GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] Cercò anche di fondare un partito, il Movimento legionario italiano, 984, 509.529, 209.020; Ministero della Cultura popolare, b. 84; Carteggi di personalità, Gravelli, .; A. Romualdi, Il fascismo come fenomeno europeo, Roma 1984, ad ind.; G. Corni ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] contrabbando e controllo su navi francesi nel porto di Genova. Partito il 4 apr. 1716, il D. sbarcò a Marsiglia neutralità della Repubblica nel conflitto europeo), sia la sua indiscussa settembre 1746 e l'insurrezione popolare dei dicembre, il D. ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Portogruaro nelle file della Destra storica. Partito da posizioni cavouriane, andò avvicinandosi alla di sport nella scuola e nel popolo. Conferenza tenuta in Udine nella sala Splendori di una dinastia. L’eredità europea dei Manin e dei Dolfin, a ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] per altre testate la resero molto popolare: lucide, eleganti, ironiche, le casa, degli abiti, dei modi, della parte palese della sua vita, è singolare in intitolato Gli indifferenti e pubblicato su L’Europeo, con una chiusura amara quanto sarcastica. ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] mercato e le città giardino, uno dei manuali di edilizia popolare più diffusi di quegli anni. Nel 1913, le prime elezioni difesa delle libertà locali e la promozione dell’unità europea a partire dai gangli vitali della vita politica e sociale delle ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] dirigerla.
Nel 1984 fu eletto al Parlamento europeo; come europarlamentare fece parte della Commissione per la gioventù, la ad ind.; A. Baldoni, Storia della destra. Dal postfascismo al Popolo delle libertà, Firenze 2009, ad ind.; T. Carini, Niccolò ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] recupero critico della tradizione popolare e operaia non comunista. movimento operaio e socialista italiano ed europeo, giungendo (dicembre 1954) a più datata. La sua stessa formazione, d'altra parte, lo tratteneva dal varcare i limiti del centralismo ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] alla giunta la mancata adesione al partito di più di uno dei propri sociale come un programma di edilizia popolare; provvide anche alla costruzione dell' giovani ebrei fuggiti dalle zone dell'est europeo occupate dalle truppe tedesche. Quando, dopo ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] Avanti! che esaltò il carattere popolare e unitario della vittoriosa resistenza armata oppose fermamente alle spinte, che giunsero da più parti e a più riprese, per l’uscita della confronti del Mercato comune europeo, sostenne l’opportunità della ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] quali Pasqualino raccoglieva «un certo spirito europeo», (Pasqualino, in A. Scandurra, L’arte dei pupi: teatro popolare siciliano (Milano 1983). Il resto L’Avvenire, La Stampa, Il Tempo); parte di questa produzione fu riunita in L’orecchino ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...