FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] fu, inoltre, collaboratore del Popolo sovrano, organo del partito repubblicano.
Il maggior impegno C. Muscetta, VIII, 2, Bari 1975, p. 335; E. Sormani, Dal decadentismo europeo al bizantinismo, ibid., p. 516; A. Spina, Prefaz. a Cinque novelle arabe ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] tanto sospirata: "ove un Congresso europeo non compia l'atto di giustizia e in ottobre esortarono la popolazione a partecipare in massa al d'antico patriota.
Varie società patriottiche d'ogni parte di Italia l'avevano eletto presidente o membro ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] avrebbe dovuto assumere: da una parte il compito di «informazione e raccolta la conquista delle élites intellettuali europee, in anticipo di qualche anno 1953 partecipò alla campagna elettorale di Unità popolare, impegnandosi in una serie di comizi a ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] di gennaro 1754, da dove mai è partito», per «servire nel convento di S. Pitture ridicole. Scene di genere e tradizione popolare, Milano 2008, pp. 143-181; R Lezioni di disegno. G. T. e la cultura europea del Settecento, Napoli 2011; I. Kennedy, G. ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Spagna da inviato del giornale del PCd’I Il Grido del popolo, ma iniziò a scrivere anche per fogli riconducibili al marxismo eterodosso studio storico, Historia del socialismo europeo en el siglo XX, in parte frutto dei dialoghi parigini con Garosci ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] sources du fascisme, in cui esplorava le radici europee della crisi della democrazia.
Dopo aver liquidato l’ Partito socialista» (S. Trentin, L’ostacolo, Giustizia e Libertà, 18 giugno 1937, p. 4). Espresse perciò il suo appoggio all’Unione popolare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] "quel sistema di comunismo europeo, che in questi ultimi forma di realistica valutazione della nuova parte politica in ascesa, si avvicinò a accenni in M. Montecchi, La Giunta romana ed il Comizio popolare del 22 sett. 1870, Venezia 1870, pp. 23, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] necessità di ricondurre l’architettura a un’arte realista e popolare.
A partire dal 1956, ancora studente, iniziò a lavorare nello Antonelli nel rapporto con il romanticismo europeo; dal 1958 entrò a far parte del Centro studi della rivista (con ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] più mature esperienze del socialismo europeo di ispirazione marxista, una Ostia e Isola Sacra, e il 4 novembre partiva il primo turno di cinquanta squadre (cinquecento uomini , sostenuto e seguito dalla Ravenna popolare, un attentato si presentava per ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] il caso romano un modello italiano se non europeo («io mi sentii come in compagnia di amico in tutto ciò che resta di popolare in essa, ne’ municipii, nelle 1882-1887), Roma 1988; M. Ridolfi, Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...