GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] istruzioni, pastorali del giansenismo, regalismo ed episcopalismo europeo, della quale lo preoccupava il tono antiromano. il tossico" anche al popolo ignorante, il G. ne annunciò la definitiva condanna da parte del pontefice, ricordando di aver ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] più omogenee con quelle di altri Paesi europei e più duttili alle decisioni degli organi parte degli specialisti del diritto costituzionale, occorre far comprendere che non basta riformulare le correnti nozioni giuridiche di popolo, consenso popolare ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] tempo su É. Galois, accettando di recitare la parte del professor L.P.E. Richard.
Nel periodo dei governi a democrazia popolare e si richiedeva la all'appello per il disarmo nucleare europeo lanciato dalla Bertrand Russell Peace Foundation ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] stato eletto nelle liste del partito, ma era stato eletto con lo stesso sviluppo industriale europeo".
L'equivoco del 588, 601, 603, 605; G. Imbucci-D. Ivone, Popolazione, agricoltura e lotta politica a Salernonell'età contemporanea, Salerno 1978, pp ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] andava tessendo con le potenze europee che di volta in volta di secondo piano rispetto a B. Tanucci. D'altra parte la nomina del F. avveniva subito dopo la morte traffici e tenendo buoni la plebe e il popolo degli artigiani con la politica del pane ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] un guadagno immediato, si dedicò, a partire dal 1853, all'insegnamento privato della filosofia del pensiero italiano in quello europeo, esposte nella prolusione bolognese del signoria che le spetta, farà si che i popoli non saranno più servi" (p. 24). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] italianità’ dei triestini e della parte ‘italiana’ della popolazione della Venezia Giulia. Questa G. Pinto, Firenze 2000 (in partic. G. Galasso, Il medioevo italiano ed europeo di Ernesto Sestan, pp. 11-34; A. Rotondò, Sestan studioso dell’età ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] solo come organo «composto di rappresentanti dei popoli degli stati riuniti nella Comunità» come accadeva Diritto dell’Unione Europea. Parte istituzionale, Torino, 2016.
6 Guizzi, V., Manuale di diritto e politica dell’Unione europea, Napoli, 2015. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] dall’ondata di rivoluzioni europee del 1848, vuole dare capace, più forte di tutto il nostro popolo. Vi sono persone profonde, bellissime", e racconto lungo, Memorie del sottosuolo: la prima parte è un lungo monologo in cui il protagonista affronta ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] Domenico nell’estate del 1793 partì per Torino, dove, in ‘cinque domande’ provocava la sollevazione popolare del 28 aprile 1794, con la . Mattone - P. Sanna, Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni nella crisi dell’antico regime, ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...