DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] approvandola, fece riferimento Lenin nell'articolo La guerra europea e il socialismo internazionale, scritto in quegli stessi , che dalle colonne del Popolo d'Italia continuava a rivolgere quotidiani e pesanti attacchi al partito, il D. non ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] sviluppo, anche il riflesso della più generale vicenda della cultura europea, a partire almeno dagli anni Ottanta del XIX secolo. Una “crisi Bretagna, al Belgio, come alla Francia del Fronte Popolare di Léon Blum nella seconda metà degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] pace e all’inizio del 1956, quando nel XX Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS) Nikita Chruščëv rese noti al mondo riconoscimento della Repubblica popolare cinese e per la ripresa del processo di integrazione europea. Ma la ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] caso il Capo dello Stato sarebbe eletto direttamente dal popolo e eserciterebbe “congrui” poteri di governo, mentre che ha contribuito a isolarla rispetto a gran parte degli altri Paesi europei per aver concentrato le istituzioni intorno a un ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] sovvenire larga parte delle necessità primarie della sofferente popolazione capitolina. Acceso 1889-1963), social activist and dissident archeologist in fascist Italy, in Incontri. Rivista europea di studi italiani, XXXIV (2019), 1, pp. 97-109; M. ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] , da uomini di tipo mongoloide quando popolazioni di tipo paleo-europeo occuparono le regioni delle Steppe. Le di el-῾Ubaid - che pensiamo dovuta ai popoli iranici - e contemporanea in parte di quella di Tell Ḥassūnah che viene immediatamente ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] di Antonio Gramsci e di parte delle opere di Lenin, vi rifiutava la separazione tra religiosità popolare e ‘Chiesa feudale’, e l’ Ricordo di due maestri: Giovanni Tabacco e C. V. nella medievistica europea, Spoleto 2004; G.M. Varanini, C. V. e la ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] vita «civile ed europea» le colonie, che ora le vengono tolte. Rispetto agli altri popoli occidentali, però, l loro volta. Il filosofo nota che
certamente noi accettiamo da parte nostra la responsabilità di aver lasciato impiantare il regime fascista ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] e neppure come espressione di una aspirazione da parte del popolo a assumere un ruolo costituente, ma solo come in Italia: much ado about nothing, in Revista espanola de derecho constitucional europeo, 2017, n, 27.
9 Trib. Milano, ord. 6.11.2016 ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] che delle lingue - tra il Partito socialista italiano e il socialismo europeo, prima che questo venisse lacerato dalla europeo dell'opposizione socialista alla guerra.
L'evolversi della situazione bellica in Europa, col montare della protesta popolare ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...