Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] americane e le percezioni di gran parte delle opinioni pubbliche europee e di una quota importante delle rispettive ANP è inutile, perché non è in grado di controllare il suo popolo. Argomento che ha un certo fondamento, dato che dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] degli Stati nazionali e la resistenza, da parte di questi ultimi, a rinunciare ai capisaldi della loro sovranità. Le peculiarità delle culture, dei valori, delle tradizioni storiche dei singoli popolieuropei si è rivelata più tenace dei ben più ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] della lotta. Cosa che non accade in nessun altro paese europeo» (ivi, 194).
Inoltre, sempre nell’agosto 1944, a il P.D.C. si sente anzitutto Partito democratico e, come tale, vuole che sia il popolo a decidere, con la maggioranza dei suoi ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] principale dovere è quello di servire il popolo, di proteggere la vita e la libertà organizzazione della polizia - si è incentrato in parte su di un riesame della nozione di ' in collegamento con i paesi dell'Est europeo e con la Russia, è stata creata ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] (referendum e iniziativa popolare) e alla forma regionale, provinciale, comunale – ha una parte di competenza, ma nessuno è padrone esecuzione di accordi internazionali e di atti dell’Unione Europea, di pericolo grave per l’incolumità e la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 'Europa. Se esistesse. Ma ancora una volta i paesi europei si fanno trovare all'appuntamento con la storia in ordine coinvolgono strati più vasti della popolazione. La scelta della clandestinità ha, per parte sua, conseguenze così rilevanti sulla ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di qualità e quindi di buoni acquisti. Le metropoli europee si popolano di mercati a più piani, dove si può comprare di basata su criteri di semplice buon senso. D'altra parte, questa situazione generale del messaggio pubblicitario si spiega se ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nel 1864 la Banca popolare di Lodi, prima banca popolare italiana.
Sempre nel al Banco, fu autorizzata a impiegare una parte delle sue risorse per il credito a e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] .
La controversia più aspra coinvolge però la Repubblica popolare cinese, la cui straordinaria crescita economica si lega principalmente davanti al Giappone e agli stessi Stati Uniti. Da parteeuropea si è chiesto che la Cina adempia alle regole della ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] più elevati standard mondiali e un quarto della popolazione, in buona parte composta da anziani, sotto la soglia della prolungò le tensioni con Washington e con l’Unione Europea risalenti agli anni Novanta; in Medio Oriente, dove la partecipazione ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...