Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] cratia potrebbe suggerire l’autorità di una parte della popolazione sulla restante parte: questa idea subisce perciò una correzione ed è poi andato in crisi il tentativo di Costituzione europea, due opposti e forti richiami al ‘classico’, al modello ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] intransigenti, nata e cresciuta in un contesto europeo in tempi di gran lunga antecedenti all e il confronto con i partiti politici e prevale il senso e coi suoi cento tentacoli finisce di dissanguare i popoli come una piovra, e succhiano l’oro dalle ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] dubbio che nel periodo 1848-1871 lo sviluppo democratico della società europea fu legato anche all'azione dell'associazionismo (v. Mastellone, nel 1936 dopo il successo del Fronte popolare; mentre in Belgio, il partito operaio guidato da De Man e ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] ).
Nell’Ottocento, di fronte all’espansione colonialista europea, si ripropose da parte cinese l’interesse alla ‘iustizia’ del sistema erano portatori (Dig., 1, 4, 1 pr.), della competenza del popolo a porre le leggi, e il suo collegarsi sia, in modo ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] diplomazie internazionali coinvolte nel Quartetto (USA, Russia, Unione Europea e ONU) è un documento propedeutico al vero negoziato ONU non aveva potuto costituirsi. La maggior parte della popolazione araba della Palestina fu trasformata dal conflitto ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] cui la proposta di legge di iniziativa popolare AC 1138, intitolata: «Misure per favorire per il deposito di memorie ad opera delle parti.
Al pagamento dei creditori e, se necessario, nella dinamica del diritto comune europeo e nel più ampio scenario ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] è oggi molto meno frequente che in passato. Anche sul continente europeo, infatti, durante tutta la prima fase dell'affermarsi del modello del voto popolare per l'elezione del legislativo come in Gran Bretagna, perché il sistema dei partiti non è ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] un salto di qualità facendo affidamento, a partire dal 1890, su istruttori tedeschi. Si innescò aperti a tutti i settori della popolazione, molti di questi settori hanno continuato le forze armate statunitensi ed europee hanno finora acquisito, ma ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 'elezione alla segreteria nel 1965, e la contemporanea trasformazione in partito moderno, espressione di una borghesia illuminata ed "europea", eppure dotato anche di una base popolare, fu probabilmente uno dei capolavori politici del La Malfa.
Alla ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] cui mima multe per eccesso di velocità da parte di una finta pattuglia di vigili; la festa della gara truccata. Nonostante sia rimasto popolare tra i suoi ammiratori per le sue che ha caratterizzato quello europeo. È semplicemente un’evidenza ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...