Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di Davide o Salomone, ma è del popolo che delega un ceto di sacerdoti alla sua cosmo del quale anche l'essere umano fa parte come piccola particella. L'unico punto in comune dei paesi del Centro e dell'Est europeo (v. Michel, 1988 e 1994), ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] e preesistenti del popolo, enfatizzava prima la percezione che il popolo aveva di se stesso come 'parte' larghissimamente maggioritaria fredda, avrebbe poi mutato le cose e generato nell'Est europeo, e in particolare nella Russia di El´cin, flussi di ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] europeo; si è messo ordine, sia pur attraverso una torrentizia profluvie legislativa, nell'esistente.
A partire diffusione dell'investimento in azioni (il cosiddetto azionariato popolare).
Certo, le frontiere delle società commerciali sono divenute ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] in alcun modo chiaro. L’osservazione attenta da parte dei media dell’Europa Occidentale e degli Stati Uniti di un intervento americano o europeo in Bosnia, intervento che considerare che le immagini di popolazioni distanti in preda a sofferenze ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] nata sulla scia delle affermazioni di fede darwiniana di tanta parte della cultura europea di fine Ottocento, viene considerata da oltre vent'anni mosse Fiske, che notava come fossero stati i popoli di lingua inglese a creare lo stadio evolutivo più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] del 1940, al manifesto che afferma l’amicizia della Germania al popolo italiano, con un improbabile soldato tedesco che tende la mano. E e dell’allineamento al razionalismo europeo; della fondazione di "Campo Grafico" da parte di Carlo Dradi e Attilio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] cui divenne subito un dirigente popolare e influente. La Società trasferimenti di Cannizzaro e di De Luca facevano parte di un complesso ‘movimento accademico’ che si e che le sedi erano le grandi capitali europee: Parigi nel 1900, Berlino nel 1903 e, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] sotto la casa dei politici del partito al potere con maggioranza assoluta, il popolare (Pp, conservatore) del premier “Questi Papi troppo deboli con l’Islam”. Il parlamentare europeo, che nel 2008 aveva fatto scalpore ricevendo il battesimo in ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] partito/movimento costituendo il MAS (Movimiento al socialismo), che si definisce "strumento politico per la sovranità dei popoli e del movimento contadino, indigeno, originario e popolare economica, sul modello europeo. Nel 1992 il Messico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), dal Parlamento europeo, dalla Banca Mondiale, dalle Nazioni Unite. l'elezione popolare dei procuratori della Repubblica negli Stati Uniti, l'ingresso nella magistratura in età avanzata da parte di individui ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...