La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Patrioti etc.; i quali tutti in massima parte erano altrettante parvenze di una carboneria unica, circolazione di idee di respiro europeo. Mentre, come si è detto non si promova la riforma morale del popolo italiano. Questa riforma, o meglio diremo, ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] una produzione normativa alluvionale a opera di vari legislatori (europeo, statale, regionale) e a un reticolo di maggior parte dei processi istruiti da un distretto federale vede la presenza, accanto a un giudice monocratico, di una giuria popolare, ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] statistiche rivelano che l'Italia è, con la Francia, il paese europeo più visitato, in misura di gran lunga maggiore della Spagna, dell il miracolo, nel quadro di una festa religiosa popolare. Per parte loro i tedeschi sono rimasti a lungo preda della ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] distinzione, il Nord si vive come europeo, il Sud non riesce nemmeno a eguali o peggiori) è il Paese reale. Ed è a partire da esso che va ripensata la crisi italiana. Il cui fondo ci unisce, che ci fa popolo? Lo fece Giacomo Leopardi (il Discorso ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] come guerra di re, ma come conflitto di popoli.
Stendhal così comincia La Certosa di Parma: , la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour riuscì, così il giuramento di lealtà allo Statuto da parte del re; e il divieto di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] imitata, di una giuria popolare composta di 300 lettori, italiana, è stato esteso a opere in altre lingue europee. Nel suo 'albo d'oro' si trovano i nomi particolare nel campo della narrativa. A partire dal 1903 viene attribuito ogni anno dall ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] con la cosiddetta 'trilogia popolare' del 1851-53, proprio quelle qualità europee e moderne di drammaturgo musicale concesse un sussidio annuo di 300 lire austriache, ma soltanto a partire dal 1° novembre 1833. Non si poteva aspettare tanto a lungo ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] dalla popolazione tornata in Africa dal Brasile, dopo la fine della schiavitù. All’inizio i lavori di recupero sono stati programmati solo nell’area ex coloniale, dove la presenza di edifici concepiti da europei facilitava le operazioni da parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] il primato dell’economico sul politico – un’aggregazione di popoli e comunità non può fondarsi solo su una contrattazione di del conservatorismo europeo. Il centro perde consistenza elettorale e, incapace di ricostruire un partito cattolico, si ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] sempre più bisognosi di cure e di attenzione. D’altronde, larga parte delle coppie hanno uno o due figli. Non solo, ma le della vecchia Europa (indagine europea Demos-LaPolis, 2008). Meno della metà della popolazione, infatti, accetta l’immagine ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...