Unione cristiano-democratica
(Christlich demokratische Union, CDU) Partito politico tedesco, costituito nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana (➔ Democrazia cristiana) e al Partito [...] popolareeuropeo. Erede della Zentrumspartei, fondata nel 1870 e attiva fino all’avvento del nazismo (1933), la CDU fu comportò. Nel 1998 si dimise da cancelliere e da presidente del partito (cariche che, come si è visto, sono andate spesso di ...
Leggi Tutto
Unione cristiano-sociale
(Christlich-soziale Union, CSU) Partito politico tedesco, fondato nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana europea (➔ Democrazia cristiana). La CSU rappresenta [...] ben 27 anni (1961-88). Dopo la presidenza di T. Waigel (1988-99), la leadership passò a E. Stoiber, che rimase al vertice del partito fino al 2007, poi a E. Huber e dal 2008 a H. Seehofer. La CSU fa parte, come la CDU, del Partitopopolareeuropeo. ...
Leggi Tutto
Partitopopolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Milano 1988; Luigi Sturzo e la democrazia europea. Atti del Convegno su «Luigi Sturzo, i partiti di ispirazione cristiana, la democrazia europea», (Bologna 1989), Roma-Bari 1990; L. Picardi, Il partitopopolare italiano nel Molise (1919-1924), Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] essa presupposto; c) la nozione di partito che elaborò.
Il costituzionalismo liberale europeo, come è noto, aveva preso le esso si giunse infatti dopo che per due volte il Partitopopolare aveva fatto fallire gli incarichi affidati a due giganti del ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] europeo. Lo scoppio della Prima guerra mondiale e il voto in favore dei crediti di guerra da parte della maggioranza del partito 1928-30, fu quindi il partito egemone della Repubblica di Weimar, assieme al Partitopopolare di G. Stresemann e al ...
Leggi Tutto
Partito radicale francese (Parti radical, PR)
Partito radicale francese
(Parti radical, PR) Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] Partito repubblicano, radicale e radical-socialista, o semplicemente Partito sinistra del partito. Nel fu tra i promotori del Fronte popolare (➔ ), ma dopo due anni, parte dei radicali, tra cui P. Mendès-France e J. Moulin, prese partepartito, Partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ; l’I. cessa di essere il campo di battaglia delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerra dei Sette anni venir meno del sostegno dei democristiani (eredi del Partitopopolare) e dei liberali al suo programma, giudicato troppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] volta dal 1982. Le elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 hanno confermato l'affermazione del socialismo spagnolo, registrando la netta vittoria del PSOE di Sánchez, che ha ottenuto il 32,8% dei suffragi, seguito dal Partitopopolare (20,1%), dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Diritto e Giustizia di Kaczynski (43%), seguito dalla Coalizione europea (38%), composta dai centristi di Piattaforma civica, dal Partitopopolare polacco, dall'Alleanza della sinistra democratica e dai Verdi, mentre alle consultazioni politiche ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] una coalizione fra il Partitopopolare (Österreichische Volkspartei) e il Partito socialista (Sozialdemokratische Partei Österreichs la cinta fortificata e assume uno dei primi posti tra le capitali europee (chiese di S. Pietro e di S. Carlo, colonne ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...