Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] Husseini e i Nashashibi. La sconfitta nel 1948 spazzò via, insieme alla vecchia società palestinese, anche i vecchi partiti.
Il sistema politico palestinese attuale si crea lungo due linee di frattura ben precise. La prima, che si delinea negli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] di colpo di stato nell’aprile 2006 e nel febbraio 2008.
La longevità e la sopravvivenza politica di Deby si fondano in gran parte, da un lato, sulla frammentazione che caratterizza la galassia della ribellione armata e quella dell’opposizione ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] (Oecs), istituita nel 1981 e che comprende buona parte dei paesi minori dell’arcipelago dei Caraibi. Fa inoltre parte dell’Organizzazione degli stati americani (Oas) e delle Nazioni Unite.
In politica estera la Dominica è generalmente allineata alle ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, [...] da sciogliere il nodo del rimpatrio delle migliaia di timoresi rimasti nella parte occidentale dell’isola dal 1999.
L’Australia riveste il ruolo di principale partner commerciale e politico di Timor Est – nonostante la disputa per le risorse di gas e ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] in seguito un cinquantennio di relativa stabilità.
Nel 1990, dopo vent’anni di governo a partito unico, il paese ha adottato un sistema politico multipartitico e nel 1991 ha approvato una riforma costituzionale che prevede l’adozione di un sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] elezioni legislative, tenutesi il 6 febbraio 2011, è coinciso con un aumento delle tensioni politiche interne: a concorrere sono stati i due principali partiti nazionali, il Partido africano da independência de Cabo Verde (Paicv) e il Movimento per ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] conflitti in cui entrano gli Stati Uniti) sette hanno avuto come base un'eterogeneità, o incompatibilità, di regimi politici tra le parti in conflitto" (cfr. Manigat, op. cit., pp. 1262-1263).
Un caso particolare fu quello della ‛guerra del football ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] franca commerciale soggetta a leggi e autorità autonome e infine, a partire dal 1335, di erigere una vera e propria cinta di flessione unitaria alla disgiunzione dei processi artistici, in Politica, cultura e religione nell'Impero Romano (secoli IV ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] riguarda i noli, il rilascio dei biglietti e le condizioni igieniche e sociali del viaggio.
La politica degli Stati Uniti è stata parte determinante per il movimento migratorio mondiale e deve essere perciò oggetto di una particolare attenzione. Ciò ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] .
Su una piramide delle età è possibile leggere in parte il passato di una popolazione (e particolarmente gli effetti delle del 37 di quindici anni prima).
La dottrina e la politica in materia di popolazione hanno conosciuto ripetuti mutamenti. A un ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...