• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1472 risultati
Tutti i risultati [8280]
Scienze politiche [1472]
Biografie [4137]
Storia [3250]
Geografia [367]
Religioni [484]
Geografia umana ed economica [271]
Diritto [457]
Storia per continenti e paesi [224]
Economia [323]
Letteratura [343]

Unione dei democratici per la repubblica

Dizionario di Storia (2011)

Unione dei democratici per la repubblica (Union des démocrates pour la république, UDR) Partito politico francese di centrodestra, attivo dal 1958 al 1976. Il partito fu fondato nel 1958 a sostegno [...] . Dopo il ritiro di De Gaulle (1969), gli subentrò G. Pompidou, che divenne il nuovo presidente della Repubblica. Tuttavia il partito iniziò a mostrare chiari segni di crisi, e nel 1973 vide ridursi il proprio gruppo parlamentare a 184 deputati. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – REFERENDUM – FRANCIA

Unione democratici per l'Europa

Dizionario di Storia (2011)

Unione democratici per l'Europa (UDEUR) Unione democratici per l’Europa (UDEUR) Partito politico italiano, di ispirazione cristiano-democratica, attivo dal 1999 al 2010. Erede dell’Unione democratica [...] UDEUR fu fondata nel 1999 da C. Mastella. Dopo aver aderito nel 2000 alla coalizione di centrosinistra, nel 2005 il partito prese il nome di Alleanza popolare-UDEUR. A seguito della vittoria elettorale dell’Unione (2006), l’UDEUR partecipò al governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione democratici per l'Europa (1)
Mostra Tutti

confessionalismo

Dizionario di Storia (2010)

confessionalismo Termine originariamente polemico, usato per designare il particolare atteggiamento di angusta faziosità nelle questioni che riguardano la religione o che con la religione abbiano qualche [...] esteso a indicare l’analoga faziosità in contese tra parti che si considerino in qualche modo depositarie di verità assolute. Anche, l’atteggiamento di subordinazione di uno Stato o di un partito politico a una religione e quindi alle direttive delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE

Doi, Takako

Dizionario di Storia (2010)

Doi, Takako Politica giapponese (n. prefettura di Hyogo 1928). È stata la prima donna a capo di un partito politico in Giappone: ha guidato il Partito socialista del Giappone (JSP) dal 1986, trasformandolo [...] in Partito social-democratico (SDP) e allontanandolo dalla linea marxista-leninista per una posizione più di centro. Si è ritirata dalla vita politica nel 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Partecipazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Partecipazione GGiuliano Urbani di Giuliano Urbani Partecipazione Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] burocratici (con tutti i rischi di manipolazione che ciò comporta) e di tipo inevitabilmente dottrinario. (v. partiti politici). Venendo poi ai sistemi partitici, e alla loro influenza sulle forme partecipative, sembra opportuno riandare alla nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Jiang Zemin

Enciclopedia on line

Jiang Zemin Uomo politico cinese (Yangzhou 1926 - Shanghai 2022). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese  (PCC) nel 1989, [...] e fu ministro della Industria elettronica (1983-85). Entrato a far parte del Comitato centrale del PCC nel 1982 e dell'Ufficio politico nel 1987, fu sindaco (1985-87) e segretario del partito (1988-89) a Shanghai. Nella primavera del 1989 adottò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – DENG XIAOPING – ZHAO ZIYANG – HU JINTAO – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Zemin (2)
Mostra Tutti

Le Pen, Jean-Marie

Enciclopedia on line

Le Pen, Jean-Marie Uomo politico francese (La Trinité-sur-Mer 1928 - Garches, Hauts-de-Seine, 2025). Ex presidente del partito di estrema destra Front national (FN), da lui fondato nel 1972, il suo programma politico, fortemente nazionalista, [...] , 1988, 1995, ha raggiunto l'apice della popolarità politica nelle consultazioni del 2002, quando ha sfidato al secondo turno ha deciso nel maggio 2015 di sospendere l'uomo politico dal partito e, nell'agosto successivo, di espellerlo. Nel 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – MARINE LE PEN – PENA DI MORTE – FRANCIA

Jaruzelski, Wojciech

Enciclopedia on line

Jaruzelski, Wojciech Generale e uomo politico polacco (Kurow, Lublino, 1923 - Varsavia 2014). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS dove si arruolò (1943) nelle unità militari [...] e l'anno successivo fu eletto al parlamento. Membro dal 1964 del Comitato centrale e dal 1971 dell'Ufficio politico del Partito operaio unificato polacco (POUP), nel 1973 fu nominato generale d'armata. Dopo i moti popolari dell'estate 1980, assumeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIDARNOŚĆ – VARSAVIA – LUBLINO – POLACCO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaruzelski, Wojciech (2)
Mostra Tutti

Jabłoński, Henryk

Enciclopedia on line

Jabłoński, Henryk Uomo politico e storico polacco (Waliszew, presso Łowicz, 1909 - Varsavia 2003). Laureato in storia, nel 1931 entrò nel Partito socialista polacco. Durante il secondo conflitto mondiale visse in Francia [...] operaio unificato. Ministro dell'insegnamento superiore e dell'educazione (1965-72), eletto nell'ufficio politico del partito (1970), dal 1972 al 1985 ricoprì la carica di presidente del Consiglio di stato (capo dello Stato). È autore, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – POLONIA – FRANCIA

Zhao Ziyang

Enciclopedia on line

Zhao Ziyang Uomo politico cinese (n. nello Henan 1919 - m. Pechino 2005). Entrò nel Partito comunista cinese nel 1938. Durante la rivoluzione culturale subì persecuzioni. Riabilitato nel 1971, ricoprì alti incarichi [...] (1975). Favorito nella sua ascesa dal ritorno di Deng Xiaoping alla vita politica (1973), Z. divenne vice primo ministro (1978), membro dell'Ufficio politico del Partito comunista (1979) e primo ministro dal 1980 al 1987. Segretario generale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MONGOLIA INTERNA – DENG XIAOPING – GUANGDONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhao Ziyang (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 148
Vocabolario
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali