PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] marchese Ponti).
All’attività imprenditoriale affiancò, nel corso degli anni, anche quella politica. Eletto consigliere comunale di Milano per il Partito liberale nel 1881, fu attivissimo membro del Comitato organizzatore dell’Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] di netta intransigenza) egli si isolasse dal partito e entrasse a far parte dei cosiddetti repubblicani "indipendenti", continuò a sedere all'estrema sinistra e a finanziare quel movimento politico.
Fra i suoi interventi parlamentari è interessante ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...