'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] 1992 di un violento conflitto che, durato fino al novembre 1995, vide contrapporsi i progetti politico-istituzionali elaborati da tre partiti nazionalisti (uno serbo, uno croato, uno musulmano) allo scopo di rendere etnicamente omogenei i territori ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] : i socialdemocratici ottennero solo 131 seggi (36,6% dei voti), ben 30 in meno rispetto alle precedenti politiche. Sorprendente fu il successo del Partito della sinistra, che passò da 22 a 43 seggi. Indeboliti per aver subito il peggior risultato ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] Più delicata la situazione al Nord per la conflittualità dei due principali gruppi politici curdi (Unione patriottica del Kurdistan, guidata da Ǧalāl Ṭalabānī, e Partito democratico del Kurdistan, presieduto da Ma῾sūd Bārzānī), per le pressioni della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] , la proprietà collettiva della terra, tipica delle loro comunità. Insoddisfatti di un sistema politico incapace di dare risposta ai bisogni di gran parte della popolazione, gli Indios diedero vita inoltre a un loro movimento, affermatosi come quarto ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] un progetto di riforma della legislazione sul lavoro teso a stimolare la ripresa produttiva.
La politica estera della G. fu in gran parte orientata al proseguimento del processo di distensione con la Turchia, avviato nel 1999. La stessa controversia ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] da alti tassi di disoccupazione e da una crescente instabilità finanziaria, in un contesto politico che mostrava chiari segnali di cambiamento.
I partiti tradizionali dei colorados (Partido Colorado, PC) e dei blancos (Partido Nacional, PN), che ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] voti. Coalizzatesi nell'Alleanza democratica, le principali forze di opposizione (il Partito nazionaldemocratico e il Partito socialdemocratico) vinsero infine le elezioni politiche del giugno 1996 (in quell'occasione il numero dei collegi passò da ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] leader F.A. René rimaneva incontrastato sebbene cominciassero a emergere da parte della popolazione segnali di una certa disaffezione nei confronti della tradizionale classe politica.
Le elezioni presidenziali svoltesi nel luglio del 2001 (due anni ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dei DS e quanti, tra gli ex comunisti, paventavano una troppo accentuata perdita di identità (v. partitipolitici). Dubbi suscitava anche la forma partito dopo il venir meno delle sue tradizionali forme di insediamento. Ebbe successo invece, al di là ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] lo sviluppo del mercato interno, senza dover far ricorso a costosi interventi dello Stato.
A partire dal 2001, la politica fiscale dell'amministrazione Bush venne utilizzata quale principale motore per stimolare la crescita economica. La riduzione ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...