• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [8302]
Geografia [367]
Biografie [4137]
Storia [3250]
Scienze politiche [1472]
Religioni [484]
Geografia umana ed economica [271]
Diritto [457]
Storia per continenti e paesi [224]
Economia [323]
Letteratura [343]

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , mentre confermavano la posizione dominante dell'ANC, mettevano in luce la mancanza di una realistica alternativa politica: il maggior partito di opposizione non solo aveva un modesto seguito ma rimaneva a netta prevalenza bianca. L'ANC, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] , nelle isole subantartiche e sul continente: stazioni scientifiche o per la pesca, che hanno anche scopo politico. La maggior parte delle stazioni si trova nella dipendenza delle Isole Falkland, che comprende quasi per intero i territorî antartici ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TERRA DELLA REGINA MAUD – SHETLAND AUSTRALI – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSCANA (XXXIV, p. 79) Giuseppe MORANDINI Leone BORTONE Emilio LAVAGNINO Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] e le condizioni interne si aggravavano, l'attività politica clandestina si organizzava e si estendeva, nonostante gli del Salvatore e quella di S. Quintino, ove è crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ALESSANDRO GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] fine del 1994 si insediò una giunta bicolore costituita da due nuove formazioni politiche: il Partito democratico della sinistra (PDS) e il Partito popolare italiano (PPI). Successivamente all'introduzione del sistema maggioritario nella legislazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ucraina Adriano Guerra ' (XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione L'U., [...] al voto (diminuita al 69,9% contro il 74,8% delle elezioni del 1994), le forze politiche schierate con Kučma uscirono sconfitte. Fu il Partito comunista con il 24,6% dei voti a conquistare, con i suoi alleati (Blocco socialisti-contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (1)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia Italiana (1937)

WORMS (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Raffaello MORGHEN Carlo ANTONI Elio Migliorini Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] città con gl'immediati dintorni costituiva un circondario "esente" dal resto della contea. Lo sviluppo politico del vescovato culminò con l'occupazione, da parte del vescovo Burchard (1000-1025), della rocca, tenuta allora dal duca Ottone di Carinzia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

Emilia-Romagna

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] anni Settanta, Ottanta e nella prima metà degli anni Novanta del 20° sec. la vita politica della regione fu caratterizzata dall'egemonia del Partito comunista italiano (PCI) che superò il 40% dei voti in tutte le elezioni regionali, avvicinandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Popolazione Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] significativi miglioramenti, a patto di una gestione politica e tecnica decisamente innovativa. Fra le 7,5%, Cristiani democratici uniti 3,4%, Liberal Sgarbi 1,3%, Partito democratico cristiano 2,7%, Patto per l'Abruzzo 1,1%, Movimento sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – FEDERAZIONE DEI VERDI – PROVINCIA DI L'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSCA (XXIII, p. 907) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Guido GIGLI Angelo TAMBORRA Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] una leggera flessione durante il periodo bellico (nell'ottobre 1941 una parte del governo centrale dell'URSS si trasferì a Kujbyšev), la città di essere la capitale nemica, obiettivo quindi morale e politico, ma ancora, e soprattutto, perché la sua ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – CARRI ARMATI – GUADALCANAL – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] , passato dal 14,1% dei voti ottenuti nel 1970 al 22,3% nel 1990, diventava la seconda forza politica locale superando il Partito comunista italiano. Le elezioni del 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale che prevedeva l'attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali