TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] complesso è stabilire a quando far risalire l’impegno politico che si sarebbe dispiegato in modo più esplicito sin dalla 1932), 5, pp. 255-258.
Fonti e bibliografia
La maggior parte delle carte di Tasca è depositata a Bergamo presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] ebbe impegni e responsabilità politiche tra i liberali democratici, per i quali fu a lungo assessore e brevemente, al ritorno dalla prima guerra mondiale, sindaco; ebbe poi, fino al 1931, responsabilità direttive nel Partito nazionale fascista (PNF ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] causa. L'insuccesso va però addebitato principalmente al clima politico del periodo, in primo luogo al declino dell'influenza e motivi personali lo indussero ad anticipare gli eventi. Partito nella prima decade di settembre del 1796, giunse il 22 ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] continuò ad uscire sino al 1923, sotto la direzione di Carlo Bazzi, in aperta dissidenza con la linea politica del Partito repubblicano italiano.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca nazionale, Archivio Colajanni. Sulle opere del C., di cui dà una ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] dal governo veneto al C. di rinnovare i patti politico-economici, che fin dal 14 luglio 1337 avevano sancito insistenti pressioni della Repubblica veneta, mosse infatti su Brescia, chiamatovi dal partito guelfo, e la occupò il 21 ag. 1403. Il ritiro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] contro di lei. Quando, l'8 luglio, F. parte da Pesaro alla volta di Genova per imbarcarsi - come Arch. veneto, s. 5, XXXIII (1938), pp. 1-55; T. Bozza, Scrittori politici…, Roma 1949, ad Ind.; Saggio di… bibliogr.… di Pesaro…, a cura di I. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] 1654. Qualità confacenti al ruolo gli erano riconosciute anche da parte francese: l’ambasciatore Henry d’Estampes de Valençay lo giudicò «valente nelle materie politiche», «disinvolto et manieroso et indifesso nel negotiare» (aggiungendo: «gli manca ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] rispettiv. al volume di Indici, a cura di C. Pischedda. Bologna 1961, ad nomen,ed agli Indici, II, parte Imola 1973, ad nomen. Dati sulla carriera polit. e militare del C. in: Atti Parlam., Camera, Discussioni, VIII legislatura, I, p. 63; III, p. 295 ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] , in cui si era fin allora trastullata la maggior parte dei critici, quando la critica alfieriana non s'identificasse col "patriottismo" e la propaganda politica risorgimentale; ma implicitamente rivendica il carattere "europeo" dell'astigiano ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] dalla situazione interna del mondo orientale e dalla possibilità di un'attiva influenza, anche da parte dei regno barbarico, sulle complicate situazioni politiche dell'impero. Teoderico molte volte aveva tentato di esercitare il suo influsso e si può ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...