DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] fino al limite a volte del grottesco, la parte di diario dedicata alla vita scolastica e familiare di una seria e meditata adesione a un programma e a una organizzazione politica, oltre che soprattutto a una prospettiva ideale (in un'intervista a ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] soliti concludere il primo periodo della signoria di G.: a partire dal 1414 sino al 1438 G., pur fra tentennamenti, non si discostò più in modo rilevante dalla tradizionale politica filoveneziana cui era stato indirizzato dalle scelte paterne e dalla ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] e l'avvocato fiorentino Silve stro Aldobrandini. I loro tentativi di riforma del governo ebbero almeno in parte successo, ripristinando l'equilibrio politico tra le opposte fazioni dei noveschi e dei popolari.
Nell'autunno del 1552 crebbe il pericolo ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] a dire. Nuove poesie 1948-51 (Roma 1951), orientate dall'adesione nel dopoguerra al Partito comunista italiano e ispirate alla sensibilità sociale e politica sollecitata da questo nuovo impegno, che viene reso con la consueta entusiasta carica ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] che nel 1974 si unì al Manifesto, aggiungendo al suo nome un «per il comunismo» che Foa osteggiò. Base della piattaforma politica del partito era l’idea che nel 1972-73 l’iniziativa operaia aveva subito una sconfitta; il governo delle sinistre, reso ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] indirizzi degli unitari italiani, dal rappresentante P-J. Briot de Doubs.
La decisa linea politica assunta creò non pochi contrasti tra il F. e larga parte degli esuli italiani, che lo accusavano di essere un "fanatico" e un "visionario". "Sarebbe ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] 1978. Per un quadro complessivo del sindacalismo rivoluzionario cfr. A. Riosa, Il sindacalismo rivoluz. in Italia e la lotta politica nel Partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, che, però, si ferma al 1908, e l'agile volumetto.di G. B ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] restituita alla regina la sua autorità, ciò che i governatori, continuando nella loro ambigua politica, mostrarono di fare. Ma il mancato invio d'aiuti da parte del sovrano napoletano, timoroso di porsi in aperto contrasto con la Repubblica, e il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] un'alta carica nello Stato di Milano. Il Gonzaga mirava a una carica politicamente assai qualificata, ma la sua posizione a corte era ormai troppo indebolita; e d'altra parte l'A. era ancora troppo giovane per un incarico di grande responsabilità. Un ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] un’intensa attività giornalistica, collaborando agli organi del Partito comunista italiano (PCI) o vicini al partito, al pari di Sibilla Aleramo che offrì il suo appoggio a Togliatti nella politica di apertura al movimento di emancipazione delle ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...