ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] si riferisce a una vicenda in cui A. aveva evidentemente avuto una parte di primo piano, benché in questo caso i rapporti con l' persuasione.
Ma per A. non tutto poteva ridursi alla politica, soprattutto a Costantinopoli. Egli trovò il tempo anche ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] di congratulazioni, la benedizione e i doni del papa. Alla fine del mese partì da Roma, dal 19 al 25 novembre si fermò a Lione e il V, a maggio, lo confermò nella carica.
In campo politico, compito primario di Barberini nella sua qualità di nunzio era ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] che progettava da quarant’anni. Nell’estate del 1938 partì infatti alla volta di New York con i due figli Milano il 6 luglio 1961.
Opere. Capitale e lavoro, in Risorgimento: rivista settimanale politica, 1920, vol. 1, n. 26, pp. 9-11; Il diritto nuovo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] : quella dell’unità della nazione e quella della composizione degli interessi e dei contrasti ideologici delle diverse partipolitiche.
Si iscrisse alla Democrazia cristiana (DC) solo nel 1945. All’esordio era stato presente, scrivendo sul primo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] d'Ormea aveva aiutato il sovrano sabaudo a superare il disorientamento e le incertezze interiori del suo esordio politico. Né d'altra parte egli era, come il padre, una personalità insofferente di obiezioni e contraddizioni, o gelosa sino all'eccesso ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] l’Università di Bologna con una tesi su I problemi di politica economica nei 'Promessi Sposi'.
Ferrara fu il luogo dell’ Kar Wai e a Equilibrium di Steven Soderbergh costituisce una delle tre parti del film Eros.
Nel corso degli ultimi anni, nel suo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] di S. Antonio, convocati da Tommaso Soderini, uno dei maggiori esponenti del partito mediceo e zio del M., e avevano deliberato di riconoscere lui e il fratello come eredi politici di Piero. La speranza di poterli manovrare facilmente, data la loro ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] a superare i molti equivoci su cui riposava la pace in Europa. Serie difficoltà vennero inoltre, a partire dall'estate del 1732, alla politica spagnola dal grave peggioramento della salute di Filippo V, crisi che lo avrebbe portato, nei mesi seguenti ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di preparare i giovani alla lotta delle idee, per dar loro un'educazione politica, piuttosto che mirare a costituire un partito capace di conseguire risultati immediati sul terreno politico. Tra il 1920 e il '21, a margine di una massacrante attività ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , il quale pensava di trovare un possibile rimedio al conflitto religioso, sempre più acuto dei due partiti nella separazione tra politica e religione. Nel corso di un'assemblea di notabili convocata a Fontainebleau per sollecitazione di C. (agosto ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...