criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] nazionale le ha permesso di vivere a lungo sostanzialmente indisturbata. Questo clima di connivenza tra mafiosi e parti significative del sistema politico e sociale ha contribuito a lasciare spesso in condizioni di drammatico isolamento quanti, tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione dal Sudan e per l’indipendenza. Il referendum ha rappresentato [...] una riconciliazione con Garang.
La transizione dell’Splm da gruppo armato a partitopolitico continua a rappresentare uno dei principali problemi del paese. Buona parte del movimento ha concorso alla formazione dell’esercito nazionale, che, con 210 ...
Leggi Tutto
Movimento popolare per la liberazione dell'Angola (MPLA)
Movimento popolare per la liberazione dell’Angola
(MPLA) Movimento di ispirazione marxista-leninista fondato nel 1956, divenuto in seguito il [...] partito di governo dell’Angola indipendente (1975). L’attacco alla prigione di Luanda (1961) segnò per il MPLA il passaggio dall’attivismo politico alla lotta di liberazione nazionale. Il MPLA fu sostenuto in particolare dagli ambienti urbani dei ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] le attuali tecnologie della comunicazione e dei trasporti, l'organizzazione e l'attività di un moderno partitopolitico sarebbero impensabili. Queste presuppongono sia la possibilità di trasmettere messaggi pressoché istantanei alla quasi totalità di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] reati contro la proprietà e "di condotta morale non buona", si era difeso dicendo: "non appartengo a nessun partitopolitico, e sono solamente uno studioso di filosofia generale". Aveva protestato perché non gli era stato riconosciuto il diritto ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] un gruppo sociale preesistente, come quelli composti da coloro che risiedono in una data località, dai sostenitori di un partitopolitico, da coloro che condividono determinate idee, da persone che hanno in comune le stesse esperienze di vita, e così ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] a stabilire mediante accordi non formali le amministrazioni ministeriali da 'occupare'; ora le scelte dei partiti sono scelte politiche: in ogni partitopolitico le persone da preporre agli uffici si indicano in base a criteri vari, in taluni grandi ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] e Governo: dal liberalismo al fascismo, ibid., pp. 263-301.
31. Giovanni Sabbatucci, La crisi del sistema politico liberale, in Il partitopolitico dalla grande guerra al fascismo: crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell’età dei sistemi ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] 'assunzione di obblighi limitativi di proprie libertà fondamentali (sposarsi, non sposarsi; iscriversi, non iscriversi a un dato partitopolitico, o dimettersi dal medesimo, ecc.).I contratti del primo esempio sono leciti e validi; quelli del secondo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dominio totale dell'avversario. Si ha poi una lotta per l'egemonia nella società civile, una lotta che il partitopolitico deve essere in grado di pilotare, con l'ausilio degli intellettuali portatori di consenso, sul terreno dell'ideologia e della ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...