Economista e uomo politico congolese (n. Katana 1956). Laureato in Economia applicata e finanza presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito un master in Contabilità economica applicata alla [...] della Banque Africaine de Développment di Abidjan. Fondatore e presidente della Aliance des Forces Démocratiques du Congo, secondo partitopolitico del Paese, ha ricoperto la carica di ministro dell’Economia dal dicembre 2014 al maggio 2017, data in ...
Leggi Tutto
Sommo sacerdote israelita al tempo dei re David e Salomone. Discendente di Aronne, esercitava il suo ministero nel santuario di Gabaon, mentre un secondo sommo sacerdote, Abiatar, parimenti discendente [...] di Gerusalemme (sadochiti) nel periodo postesilico. Nel 2º sec. a. C. il suo nome servì a designare un partitopolitico, i sadducei; a S. si richiamava anche un movimento ascetico, fondato probabilmente da membri di famiglie sacerdotali, più tardi ...
Leggi Tutto
Uomo qualunque, L’ Settimanale satirico-politico fondato a Roma nel 1944 da G. Giannini. Caratterizzato da un linguaggio colorito e popolaresco, dichiaratamente anticomunista, alimentò, facendo leva sul [...] 1946, il vasto movimento di opinione pubblica suscitato, soprattutto al Sud, dalla rivista, sfociò nella formazione di un partitopolitico, il Fronte dell’U., che riportò un notevole successo nelle elezioni per l’Assemblea Costituente e un successo ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (n. Kairouan 1959). Ingegnere agricolo, indipendente ma vicino al partitopolitico Ennahdha, dal 2011 al 2014 ha ricoperto il ruolo di segretario di Stato del ministero dell’Agricoltura [...] Ben Salem. Nel novembre 2019, su indicazione del partito Ennahdha a seguito della vittoria conseguita alle consultazioni Parlamento ha negato la fiducia al governo presentato dall'uomo politico, accordandola nel mese di marzo a E. Fakhfakh. ...
Leggi Tutto
Sigla di Front de libération nationale, organismo politico-militare sorto in Algeria nel 1954, sotto la guida di A. Ben Bella, dal Mouvement pour le triomphe des libertés démocratiques (MTLD), che chiedeva [...] completa dalla Francia. Dichiarò guerra alla Francia, cominciando una dura lotta nel paese. Arrestato Ben Bella nel 1956, fu guidato da F. Abbas e K. Belkacem. Con l’indipendenza (1962) divenne l’unico partitopolitico algerino fino al 1989. ...
Leggi Tutto
Movimento politico inglese, formatosi nel 1886 dalla scissione dal partito liberale del gruppo contrario alla Home Rule (autonomia legislativa) per l’Irlanda; in quello stesso anno si costituì in partito [...] politico indipendente (Liberal-unionist party). La scissione provocò la caduta del governo di W.E. Gladstone. I l. entrarono nel 1895 nel governo di coalizione di R.A. Salisbury con i conservatori e dopo il 1906 si fusero con i conservatori. ...
Leggi Tutto
Sistema proprio degli Stati che, nella loro legislazione, accolgono, in tutto o in gran numero, i principi direttivi che sono propri di una determinata confessione religiosa, di regola quella della maggioranza [...] dei cittadini.
Nella pubblicistica politica, per confessionalismo si intende, invece, l’atteggiamento di subordinazione di uno Stato o di un partitopolitico a una religione e quindi alle direttive delle autorità ecclesiastiche (contrapposto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Il 12 febbraio l'economista ha sciolto positivamente la riserva, dopo due giri di consultazioni con i partitipolitici e aver incontrato le parti sociali, e ha assunto l’incarico di primo ministro il giorno successivo, dando vita a un governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] esuli. 8.3 Il regime franchista. Terminato il conflitto, Franco instaurò un regime autoritario (soppressione dei partitipolitici, a eccezione della Falange), corporativo (sindacato unico) e centralista (abolizione degli statuti di autonomia). Nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , localizzato anch’esso nel Sud-est ma solo in parte sfruttato. Raffinerie di petrolio si trovano a Warri, Kaduna contrario al possibile intervento militare della Ecowas nella crisi politica apertasi in NIger a seguito del golpe militare che ha ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...