ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] socialismo e del movimento operaioitaliano, II (Libri A-D), Roma-Torino 1962, ad nomen; L. Arbizzani-N. S. Onofri, I giornali bolognesi della Resistenza, Bologna 1966, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, III-V, Torino ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] los italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, p. 214; Il P.S.I. nei suoi congressi, II, 1912-1917, a cura di F. Pedone, Milano 1961, p. 125; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partito socialista italiano 1900-1912, Padova 1968, p. 253. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] 1906-1926,Torino 1967, ad Indicem; P.Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, Da Bordiga a Gramsci, Torino 1967, ad Indicem; Id., Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci,Torino 1972, ad Indicem; F. Repaci, La strage ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] " (Ente per la storia del socialismo e del movimento operaioitaliano, Attività parlamentare, II, p. 135). La costanza e stesso anno, alla fine del congresso socialista di Roma, aderì al Partito socialista unitario di F. Turati e G. Matteotti. Morì a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] riguarda il G., con l'ennesimo arresto da parte delle forze dell'ordine prima dell'inizio dell' 180, 189, 193, 313 s., 329; F. Taddei, G. G., in Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] corso di lezioni sulla questione meridionale. Per aver preso parte ad una protesta dei confinati, ebbe aumentata la pena ; Rassegna sindacale, XV (1969), n. 173, pp. 10-14 (necr.); Il movimento operaioitaliano. Diz. biogr., I, Roma 197 5, ad vocem. ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] del social. e del movim. operaioital., Bibliografia del socialismo e del movimento operaioitaliano, I, Periodici, 1-11, Roma-Torino 1956, ad Indicem; II, Libri, i, ibid. 1962, ad nomen; F. Pedone, Il Partito socialista ital. nei suoi congressi, II ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] -T. Detti, Il movim. operaioitaliano. Dizionario biografico, II, Roma 1976, ad nomen; L. Casali, Le origini del P. C. d'I. in Romagna. Il dibattito, l'organizzazione, la sezione militare, in G. Sozzie il partito comunista in Romagna, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] 1997, ad indicem; G. Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Torino 1998, ad indicem; Il movimento operaioitaliano.Diz. biografico, II, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] scontro che in quegli anni si sviluppò in seno al partito comunista dell'Unione sovietica e al Komintern fra I. Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, s.v.; Il movimento operaioitaliano, Diz. biografico, II, s.v.; Diz. della Resistenza, a ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...