DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] , p. 253; G.Manacorda, Il movimento operaioital. attraverso i suoi congressi, Roma 1953, pp. 278, 284; L. Cortesi, La giovinezza di F. Turati, in Riv. stor. del social., I (1958), p. 45; Il Partito social. italiano nei suoi congressi, a cura di F ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] chiarito che la mappa serviva per l'esecuzione dei lavori da parte della Edison, ma il D. venne lo stesso condannato. Risorg., XXXVIII (1951), p. 459; G. Manacorda, Il movimento operaioital. attraverso i suoi congressi, Roma 1953, pp. 252, 260 s., ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] Congr. naz. del Partito socialista ital. (Ancona, 26- ital. contemp., Napoli 1922, sub voce (riporta la data di nascita al 1881); M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli (1911-1915), Firenze 1971, ad Indicem; Il movimento operaioital ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] al 1943, in Il Movimento di liberazione in Italia, XXIII (1953), p. 35; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, III, 1917-1926, Milano 1963, pp. 108, 124 s., 159; Il movimento operaioital., Diz. biogr., a cura di F ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] dei più e lo scetticismo della stessa direzione del partito".
Di contro alla defezione di molti, tra i 127 s., 158 s. e passim;A. Roveri, C. A., in Il Movim. operaioitaliano. Dizionario biogr. 1853-1943, II, Roma 1976, pp. 106-109; G. Inzerillo, La ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] (Colonia, 14-21 apr. 1931) congresso comunista; prese poi parte, come delegato, al V e al VI Congresso dell'Internazionale comunista - G. Checcozzo, Milano 1994, ad ind.; Il movimento operaioitaliano, Diz. biografico, II, s.v.; Enc. dell'antifascismo ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] socialisti del Lazio, dell'Umbria e dell'Abruzzo. Fece quindi parte, con O. Vernocchi, N. Perrotti, E. Canevari e e senatori del terzo Parlamento repubblicano, s.v.; Il movimento operaioitaliano, Diz. biografico, III, s.v.; Enc. dell'antifascismo ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] di stampa). In età matura aderì al Partito socialista italiano collocandosi tra i seguaci dell'indirizzo riformista Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, s.v.; Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico (1853-1943), II, s.v.; G. Ferro, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] alla fondazione del Partito socialista italiano (PSI). Nel medesimo anno costituì a Valenza la prima lega contadina e divenne quindi segretario della locale Camera del lavoro. Trasferitosi ad Alessandria, dove lavorò come operaio presso l'officina ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] Labriola: nel 1913 perorò presso la direzione del partito il sostegno, a Napoli, della sua candidatura alla la storia del socialismo e del movimento operaioitaliano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaioital., I, Periodici, 1-2, Roma ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...