GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] 1956) fu eletto nella commissione centrale di controllo del partito. La carriera politica del G. si arrestò all' del terzo Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, II, s.v.; Enc. dell'antifascismo e ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] , Ponti sull'Arno. La Resistenza a Firenze, Roma 1964, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II-V, Torino 1969-1975, ad Indices; L. Guerrini, Il movimento operaio nell'Empolese 1861-1946, Roma 1970, ad Indicem; P. Secchia, Il ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] Torino 1977, ad Indicem; M. Pistillo, G. Di Vittorio 1924-1944, Roma 1977, ad Indicem; G. Amendola, Storia del Partito comunista ital., 1921-1943, Roma 1978, ad Indicem; Il Movimento operaioital. Dizionario biografico, II, s. v. (con ulter. bibl.). ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] G. Arfè, Per la storia del socialismo napoletano. Atti della sezione del PSI dal 1908 al 1911, in Movimento operaio, V (1953), 2, p. 225; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, I-III, Milano-Roma 1959-63, ad ind.; La ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] veniva esercitato un ferreo e fiscale controllo da parte del prefetto Alfredo Lusignoli.
La giunta si sanità in Italia nel ventesimo secolo, Dalla "spagnola" alla 2ªguerra mondiale, Bari 1989, ad Indicem; Il movimento operaioitaliano. Dizionario ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] , Firenze 1974, p. 279; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, ad Indicem; Il movim. operaioitaliano. Diz. biogr., II, Roma 1976, ad vocem; M. Missori, Governi ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] Coda, ma ciò non servì a frenare l'ondata di violenza da parte delle camicie nere.
Nel marzo 1922 il F. tenne alla Camera 198; P. Taddei, A. V. F. in Diz. biograf. del movimento operaioital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976, ad vocem; ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] nei confronti della maggioranza riformista del Partito socialista italiano locale.
Il D. si La collabor. di A. D. al settimanale socialista "La Via" (1907-1908), in Movimento operaio e socialista, XXI (1975), 1-2, pp. 141-54; Sardegna. La rivista di ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] , Crisi e agonia del regime, ibid. 1990, pp. 922, 934, 936, 951; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV, La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta armata, Torino 1973, pp. 181, 186 s.; G. Sabbatucci, Combattenti del primo ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] ecclesiastiche e la diffidenza delle organizzazioni del movimento operaio - fu il primo movimento cattolico a condurre 1906, Milano 1966, pp. 211-233; G. De Rosa, Il Partito popolare italiano, Bari 1966; L. Bedeschi, Il modernismo e Romolo Murri in ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...