PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] e per i temi di quella che successivamente sarà definita «inchiesta operaia». Nel mese di gennaio del 1948 intervenne al XXVI congresso del Partito socialista italiano (PSI), tenutosi a Roma, schierandosi a favore della costituzione delle liste ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] varie personalità dell'ambiente democratico e repubblicano, la più parte autografe, alcune trascritte); Ibid., Arch. dell'Università, 1912, pp. 61 s., 97, 148; G. Manacorda, Il movimento operaioitaliano, Roma 1973, p. 278; L. Faenza, La retata. Tra ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] e la guerra, in Movimento operaio e socialista, ottobre-novembre 1970, pp. 270, 276, 278, 286; A. De Clementi, A. Bordiga, Torino 1971, ad Indicem; A. Lepre - S. Levrero, La formazione del Partito comunista d'Italia, Roma 1971, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] Nenni e passò all'opposizione sia rispetto al governo sia nel partito. Il 17 giugno 1963, nel comitato centrale del PSI, Nenni di A. Ricciardi - G. Scirocco, Roma 2004; Il movimento operaioitaliano, Diz. biografico, II, s.v.; Enc. dell'antifascismo e ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] , 148, 164-166, 181-185, 234, 241, 297; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Torino 1958, ad ind.; Id., Storia del Partito comunista italiano, I-IV, Torino 1967-73, ad indices; Pia Carena Leonetti. Una donna del ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] s., 53, 59; G. Spadolini, Firenze capitale, Firenze 1971, passim; G. Manacorda, Il movimento operaioitaliano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partito socialista (1853-1892), Roma 1974, pp. 261, 265, 278, 332 s., 336; V ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] il fondamento: dall'opinione pubblica alla forma partito nel Biellese di fine Ottocento, in Democratici amministrazioni della sicurezza sociale nell'Italia unita (1861-1988), Milano 1999, p. 107; Ilmovimento operaioitaliano. Diz. biografico, a cura ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] di massa" non si riparò dietro all'orientamento di partito, ma preferì esporsi in proprio anche a costo di sbagliare, riflettendo in ciò le contraddizioni interne del movimento operaioitaliano. "E dato l'intimo legame che sussisteva tra la ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] (responsabili del centro interno) per ricostruire la struttura del partito in Italia. Tranne Longo, nel maggio 1928 il gruppo "cadeva" ad vocem; R. Martinelli, E. D., in Il movimento operaioital. Dizionario biogr., a cura di F. Andreucci - T. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] 30 ott. 1922 quando l'occupazione del municipio da parte dei fascisti gli impose le dimissioni insieme con quelle Uomini da ricordare, Perugia 1962, pp. 59-62; Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...