BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] Carlo Cattaneo: profilo, Roma 1944; Mazzini e il problema- operaio in Italia, in G. Rensi-G. A. B., Repubblica e in La Voce repubblicana, 10 genn. 1963; Id., Il Partito repubblicano italiano.... Roma 1963, pp. 182-184; importanti notizie ci sono ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] movimento operaioitaliano attraverso i suoi congressi (1853-1892), Roma 1953, pp. 269 s., 291, 328; E. Ragionieri, La formazione del programma amministrativo socialista in Italia, in Movimento operaio, V (1953), pp. 722, 724; F. Pedone, Il Partito ...
Leggi Tutto
ALBANI, Felice
Renzo De Felice
Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] (1866-1893), organo delle "Società Operaie Affratellate", di Il futuro sociale (Roma, 1894-1895), settimanale di propaganda repubblicana e socialista, e di La terza Italia (Roma, 1900-1924), organo del Partito mazziniano; sua moglie, con lo ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] di un comunista napoletano, 1920-27, in Movimento operaio, VI(1954), p. 739; D. Zucaro, Vita del carcere di A. Gramsci,Milano 1954, pp. 43, 48, 114; G. Galli, Storia del partito comunista italiano,Milano 1957, pp. 70, 73. Interessante anche la ...
Leggi Tutto
ALFANI, Luigi (Gino)
Alberto Caracciolo
Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] confino,in Movimento operaio,V (1953),pp. 59,62; Id., Vita del carcere di A. Gramsci, Milano 1954, pp. 10, 12, 43, 48, 110; Bibliografia del socialismo e del movimento operaioitaliano,I, Periodici, Roma-Torino 1956,parte I, pp. 72, 285, parte II, p ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] , 148; G. Manacorda, Il movimento operaioitaliano, Roma 1974, pp. 197 s.; F. Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma 1977, pp. 282, 326; V. Evangelisti-E. Zucchini, Storia del Partito socialista rivoluzionario 1881-1188, Bologna ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Alfredo
Alberto Caracciolo
Nato a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle correnti politiche e di cultura del socialismo.e del positivismo. Esercitò l'avvocatura e verso la fine del [...] , Torino 1914; La comparizione obbligatoria della parte lesa nel nuovo codice e l'art. la storia del socialismo e del movimento operaioitaliano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaioitaliano, I, I periodici, Roma-Torino 1956 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 1984-85 rappresentò una sorta di ‘canto del cigno’ della classe operaia e delle trade unions, mentre i tagli alla spesa pubblica creavano a partire dalla prima commedia inglese Ralph Roister Doister, composta nel 1553 da N. Udall. Il modello italiano ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] Alleata degli Imperi centrali, l’Italia rimase neutrale; la mancata consultazione da parte degli alleati e il carattere movimento operaio (che assunsero ampiezza e radicalità inedite), vanno considerati i movimenti degli ex combattenti, i partiti e i ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] prese mai le redini del movimento operaio. Con la presidenza di W. animatore del gruppo dei Southern agrarians, di cui fanno parte tra gli altri i poeti e scrittori del Sud A catcher in the rye (conosciuto in Italia con il titolo Il giovane Holden), ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...