PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] e ne criticò anche la conduzione del giornale. D’altra parte, al convegno di Como in maggio, Pastore si schierò ancora , P. O., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico. 1853-1943, IV, Roma 1978, pp. 66-68 ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, V, Roma 1975, pp. 134-136; T. Noce, Rivoluzionaria professionale, Milano, 1975, ad ind.; F. Pieroni Bortolotti, Femminismo e partiti politici in Italia: 1919 ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] divenne conferenziere di fama. Iscritto al Partito socialista dalla fondazione, fu eletto alla a fonti e testi indicati da I. Tognarini, P. G., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] , 264, 376; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 154,155, 198, 232, 296, 297; G. Galli, Storia del partito comunista italiano, Milano 1958, pp. 132, 195, 196, 210, 230; C. Delzell, Mussolini's enemies, Princeton 1961, pp. 1,53, 190, 304 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] la rete nazionale che fu poi la base per la costituzione del Partito d'az[ione] si formò in maniera capillare e regolare, comprendendo romagnolo, s.l. [ma Ravenna] 1989; Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, II, s.v.; Enc. dell'antifascismo ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] In seguito nel 1901 entrava a far parte del comitato direttivo dell'Unione socialista romana per la st. d. socialismo e d. movim. operaioitaliano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaioitaliano, I, Periodici, Roma-Torino 1956, I, pp. ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] Milano 1965, ad Indicem;F. Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma 1965, ad Indicem;L. Briguglio, Il partitooperaioital. e gli anarchici, Roma 1969, ad Indicem. Altri dati, in G. Cerrito, Il processo di formazione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] Terni), 1903-1921; Umbria proletaria (Organo della Federazione socialista umbra aderente al Partito socialista italiano, Terni), 1921-1922; A. Marabini, Il 75 compleanno di P. F., in Lo Stato operaio, XI (1937), 5-6, pp. 338-344; P. F., una vita per ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] Bibl.: Oltre alla voce di G. Melis, in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, 1853-1943, I, Roma 1975, pp. 1967, pp. 743, 751-752; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, Torino 1967, pp. 191, 263; Il Lavoratore. ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] Nel 1933 chiese allo stesso Mussolini l'iscrizione al Partito fascista. Fu per alcuni anni impiegato in una banca storia del socialismo e del movimento operaioitaliano, Bibliogr. del socialismo e del movimento operaioital., I (Periodici), I-III, ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...