• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [867]
Biografie [412]
Storia [361]
Scienze politiche [77]
Diritto [55]
Economia [51]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [41]
Temi generali [34]
Comunicazione [34]
Religioni [30]

FERRARIS, Maggiorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Maggiorino Rosanna De Longis Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] del 1919, in occasione delle quali rivolse al partito costituzionale l'appello a rinnovarsi e a battersi per ad Indicem;G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio..., Milano 1971, pp. 403-64; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Maggiorino (2)
Mostra Tutti

FRATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTI, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] al 1915, Faenza 1957, ad Indicem; M. Ridolfi, Il partito della repubblica…, Milano 1990, ad Indicem. Per il suo ruolo Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad Indicem; G. Manacorda, Il movimento operaio it. attraverso i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – GIURISPRUDENZA – EVOLUZIONISMO – IRREDENTISMO – MONTEROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BETTINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Pompeo Ferruccio Ulivi - Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] a contatto con l'ambiente operaio, e in un'esperienza di Lotta di classe; su questa, a partire dal numero dei 17-18 settembre 1892, pp. 59-67); F. Ulivi -G. Petrocchi, in Antol. della lirica ital. dell'Ottocento, Roma 1947, pp. 428 ss.; F. Ulivi, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO RAPISARDI – DECADENTISMO – ADA NEGRI – SETTENARI – MENINGITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

GARFIELD, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garfield, John Riccardo Martelli Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] originari della Russia: il padre, operaio in una fabbrica, era anche cantore obbligato a interpretare ruoli di italiano o di messicano. Una rivendicazione i nomi dei suoi amici e colleghi iscritti al partito comunista, e finì perciò nella lista nera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ABRAHAM POLONSKY – VICTOR FLEMING – BUSBY BERKELEY – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFIELD, John (1)
Mostra Tutti

BEGHELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGHELLI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] po' trita, il libro riflette da una parte la stanchezza della provincia francese e la scarsa social. in Italia, Roma 1954, II, pp. 180, 184187, 202, 256, 257, 390; III, p. 390; Bibliogr. del social. e del movim. operaio ital., Roma-Torino 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – ITALIA DEL POPOLO – FRANCIA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGHELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Umberto I, re d'Italia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Umberto I, re d’Italia Sergio Parmentola Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] contro l’aumento del prezzo del pane Unire l’Italia Umberto I nacque nel 1844 a Torino da Vittorio preoccupazione alla crescita del movimento operaio e contadino. In quegli anni , nacque nel 1892 un forte Partito socialista. Di fronte al pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umberto I, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

Mussolini, Benito

Enciclopedia on line

Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] fabbriche (autunno 1920) e la sconfitta del movimento operaio, nel corso di una crisi politica che vedeva la vita e le scelte di M. costituiscono gran parte della politica interna ed estera dell'Italia. Se l'apice del prestigio, non solo all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussolini, Benito (7)
Mostra Tutti

Pavése, Cesare

Enciclopedia on line

Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] ultimi anni di università. A partire dal 1940 una nuova, difficile amicizia traduttore e introduttore (con Vittorini) in Italia, ha però profonde radici in quel sua gente, specie a livello contadino o operaio, da cui egli mutua vocaboli e cadenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – BRANCALEONE CALABRO – EDITORE EINAUDI – AUGUSTO MONTI – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavése, Cesare (3)
Mostra Tutti

Turati, Filippo

Enciclopedia on line

Turati, Filippo Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partito socialista dei lavoratori [...] socialiste, primo passo verso la formazione di un partito autonomo della classe operaia. Questa azione, nel cui ambito si collocò avversò la guerra di Libia (1911) e l'intervento italiano nel conflitto mondiale; nel dopoguerra il suo ruolo all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – LEGA SOCIALISTA MILANESE – SOCIALDEMOCRAZIA – ANNA KULISCIOFF – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turati, Filippo (3)
Mostra Tutti

Pennacchi, Antonio

Enciclopedia on line

Pennacchi, Antonio Scrittore italiano (Latina 1950 - ivi 2021). Operaio presso l’Alcatel Cavi, si è dedicato alla politica dapprima nelle file del MSI e poi in quelle del Partito marxista-leninista Italiano. A cavallo fra [...] , cui hanno fatto seguito Storia di Karel (2013), Camerata Neandertal. Libri, fantasmi e funerali vari  (2014), Canale Mussolini. Parte seconda (2015), Il delitto di Agora (2018), rivisitazione del thriller Una nuvola rossa pubblicato nel 1998, e La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE – DANIELE LUCHETTI – PREMIO CAMPIELLO – PREMIO STREGA – MAMMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennacchi, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 42
Vocabolario
subpartito
subpartito s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali