PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] di Sigmund Freud, Karl Marx e fortuite copie de Lo Stato operaio e de l’Unità.
Nel 1928, ormai noto il suo cui diresse la terza pagina. Nel 1946 prese parte alla cellula del Partito comunista italiano (PCI) di via Margutta e frequentò i giovani ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] ogni altra mise alla prova la sua fedeltà al partito socialista e all'unità delle forze democratiche. Il , Napoli 2004, ad ind.; F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, 1853-1943, Milano 1977, s.v.; F. Taricone, ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] quindi, nell'attività clandestina nelle file del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP). Dopo la democratico: vicende, figure e dibattito, in Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, III, Gli ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] movimento operaio.
Non avendo buoni rapporti con gli Alleati e avendo intralciato i piani dei partiti 1953, ad indicem; P. Alatri, L'antifascismo italiano, Roma 1965, ad indicem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad indicem ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] e per i temi di quella che successivamente sarà definita «inchiesta operaia». Nel mese di gennaio del 1948 intervenne al XXVI congresso del Partito socialista italiano (PSI), tenutosi a Roma, schierandosi a favore della costituzione delle liste ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] varie personalità dell'ambiente democratico e repubblicano, la più parte autografe, alcune trascritte); Ibid., Arch. dell'Università, 1912, pp. 61 s., 97, 148; G. Manacorda, Il movimento operaioitaliano, Roma 1973, p. 278; L. Faenza, La retata. Tra ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] e la guerra, in Movimento operaio e socialista, ottobre-novembre 1970, pp. 270, 276, 278, 286; A. De Clementi, A. Bordiga, Torino 1971, ad Indicem; A. Lepre - S. Levrero, La formazione del Partito comunista d'Italia, Roma 1971, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] Nenni e passò all'opposizione sia rispetto al governo sia nel partito. Il 17 giugno 1963, nel comitato centrale del PSI, Nenni di A. Ricciardi - G. Scirocco, Roma 2004; Il movimento operaioitaliano, Diz. biografico, II, s.v.; Enc. dell'antifascismo e ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] e si associò alla SMS Andrea del Sarto, con sede nel quartiere operaio di San Salvi. Nel 1910 si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI).
Organizzatore della famiglia, del lavoro, dell’associazionismo socialista e cooperativo, oramai noto ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] , 148, 164-166, 181-185, 234, 241, 297; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Torino 1958, ad ind.; Id., Storia del Partito comunista italiano, I-IV, Torino 1967-73, ad indices; Pia Carena Leonetti. Una donna del ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...