BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] restando membro e delegato CIAM per l'Italia fino al 1951. Dal 1929 fece anche parte del Comité international pour la résolution milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio con sede a Sesto San Giovanni. Un'ampia documentazione ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] (1911-1915), Firenze 1971, pp 369, 407;A. Lepre-S. Levrero, La formaz. del Partito comunista d'Italia, Roma 1971, pp. 74, 231;P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, pp. 406, 458, 463.Altre notizie in A. Malatesta, Ministri ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] 1995, ad ind.; G. Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Torino 1998, ad ind.; Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, II, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] Roma 1975, ad ind.; R. Martinelli, Il Partito comunista d'Italia, 1921-1926, Roma 1977, ad ind.; G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano, 1921-1943, Roma 1978, ad ind.; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] , Il movimento dei Fasci nella provincia di Palermo, in Movimento operaio, VI (1954), pp. 859 ss., 974 s.; F. E.Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Milano 1959, pp. 124 S.; Il Partito Socialista italiano nei suoi congressi, I, Milano 1959 ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] e tattica del partito, ibid. 1912.
Fonti e Bibl.: L'indicazione delle fonti d'archivio e dei principali studi sul L. apparsi fino al 1969 si trova nella voce redatta da M. Degl'Innocenti in Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, 1853 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] . Caccioppoli, certamente l'incontro anche umano con l'ex dirigente operaio G. Bardellini e, per altro verso, i serrati confronti con in contatto con l'organizzazione clandestina del Partito comunista italiano (PCI) a Bologna, partecipando alle prime ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] nel partito socialista in età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; G.B. Furiozzi, Il sindacalismo rivoluzionario italiano, Milano 1977, ad ind.; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia dal 1907 alla "Settimana Rossa", in Movimento operaio e ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] senatore nel 1958, sempre nelle file del Partito comunista italiano.
Fra gli scritti di Andrea si veda: comunismo, V, Milano 1967, s.v.; per entrambi: Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, III, s.v. (con bibl. precedente per Anselmo ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] nuovo potere sovietico.
A contatto con la delegazione del Partito socialista italiano, guidata da G. M. Serrati, arrivata a Mosca viene posto sotto l'effettiva direzione della classe operaia e tutto il funzionamento dei controlli assume forme ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...