PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] Giovanni Pieraccini: alla nascita del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), partito né rinnovò l’iscrizione al vecchio; col PSI restò tuttavia in buoni rapporti, se è vero che proprio allora iniziò a collaborare con Mondo operaio ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] con Guttuso e gli indirizzi di politica culturale del Partito comunista italiano (Realismi, 2001; Nigro Covre - Mitrano, , di dimensioni monumentali, si ispirò al mondo del lavoro operaio e contadino e alla storia novecentesca della città di Parma ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] popolare italiano, Bari 1966, ad ind.; A. Vezzoli, Il Partito popolare a Brescia visto attraverso il "Cittadino" di Brescia (1919-1926), Brescia 1966, ad ind.; A. Fappani, Dalle società operaie alle unioni cattoliche del lavoro nel Bresciano, in ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] armatori trovarono validi appoggi all'interno del governo e del partito fascista e furono in grado di sferrare la più dura , II, p. 46; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, s.v.; Il movimento operaioitaliano, Diz. biografico, II, sub voce. ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] Indicem; P. Audenino, Cinquant'anni di stampa operaia dall'Unità alla guerra di Libia, Milano 1976, ad Indicem; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel Partito socialista nell'età giolittiana, Bari 1976, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] Bordiga, per l'importanza eccessiva data da queste componenti al partito politico rispetto al soviet. In questa veste il L. movimento operaioitaliano (Periodici), Milano 1956, ad ind.; Bibliografia del socialismo e del movimento operaioitaliano ( ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] il M. si impegnò nell'ambito dell'attività culturale legata al Partito comunista italiano (PCI): collaborò, tra gli altri, a l'Unità e sulle origini del movimento operaio, con la ricerca sul Movimento operaioitaliano attraverso i suoi congressi ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] italiani durante la guerra, Milano 1926, p. 46; R. Rigola, Storia delmovimento operaioitaliano, Milano 1946, pp. 198, 315; G. Zibordi, Storia del Partito socialistaitaliano attraverso i suoi congressi, Reggio Emilia s.d., p. 89; L. Albertini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] pp. 273-94.
I Ciompi. Una pagina di storia del proletariato operaio, Firenze 1945.
N. Rodolico, V. Prunas-Tola, Libro azzurro sul Partito socialista italiano. Fervente antifascista, dopo l’8 settembre 1943 si dette alla clandestinità prendendo parte ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dirigente del PCd'I.
Fautore della "bolscevizzazione" del partito, anche dopo la rottura con Bordiga sancita dal Congresso e ad ind.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, s.v.; Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...