BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] 297 s.; A. Cervetto,Le lotte operaie alla Siderurgica di Savona (1861-1913), in Movimento operaio, VI(1954), p. 538 e passim; C. Rossi,Personaggi di ieri e di oggi, Milano 1960, pp. 311 ss.; Il partito socialista italiano nei suoi congressi, a c. di ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] insomma, del quale, per elezione, volle essere parte" (Cossu). Tornato in Italia e iscrittosi al partito socialista fin dal 1892, divenne rapidamente un noto esponente del movimento operaio milanese e fu più volte soggetto a provvedimenti giudiziari ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] diocesano e l'incontro con gli operai della Società cattolica operaia: ai chierici dichiarò che si sarebbe ispirato alla pastorale di Migliori, segretario della sezione milanese del Partito popolare italiano, per indurlo - contro le direttive ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] andò in Calabria, continuando a svolgere attività organizzativa per il Partito comunista italiano (PCI) e poi di nuovo a Milano, dove fase nuova» della lotta del movimento operaio a livello italiano e internazionale, che avrebbe potuto prefigurare ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] il sindacalismo rivoluzionario in Italia, Torino 1970; e la voce L., A., in Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, 116-119, 137, 249, 283; M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa, 1892-1922, Roma-Bari 1992, pp. 6, 18, 57, 108 s ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Scritti e discorsi
Gli aspetti attuali del movimento operaio, Roma 1952; Il ristagno 1958 esige una politica economica di ripresa, Roma 1958; Problemi di democrazia in Italia, s.l. 1967; Per un partito popolare di proposta, Roma 1979; Proposte per il ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] una famiglia di antifascisti militanti. Il padre era iscritto al Partito socialista italiano (PSI) da quando aveva 17 anni e con la del Paese. Nel 1981 intevistò Lech Wałęsa, un oscuro operaio di Danzica che iniziava a sfidare il potere sovietico ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] in quello che nel frattempo era tornato a chiamarsi Partito socialista italiano (PSI).
Nel 1950 Arfè risultò vincitore di un , prima con un progetto di una storia del movimento operaio, poi come coordinatore del piano delle opere di Giacomo ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] termine, non lo interessò mai fino in fondo. Vicino al Partito socialista italiano (PSI) nel 1945, non negò la sua firma ad alcuni per essere autentica poesia» (Versi come utensili, in Mondo operaio, 25 dicembre 1948). Nel 1957 si schierò in difesa ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] 'borghese' di instaurare un dialogo con la classe operaia, tentativo in cui echeggiava nitidamente l’eco gobettiana. autonoma dalla Democrazia cristiana (DC) e dal Partito comunista italiano (PCI), europeista e riformatrice. Il sostanziale ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...