FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] di Mosca. Cooptato nel gruppo dirigente del partito comunista, soggiornò per qualche tempo in Belgio e secondo Parlamento repubblicano, Roma 1955, pp. 449 s.; Il movimento operaioital. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci-T ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] ad Indicem; C. Penco, Note sull'attività del partito socialista, in Contributo per una storia dei partiti nella Resistenza in Liguria, Genova 1975, pp. 279, 285, 287; G. Perillo, in Il movimento operaioitaliano. Diz. biograf., I, Roma 1975, ad vocem ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] accusa di aver tentato di ricostituire il partito comunista. Trascorse circa un anno di Italia al confino 1926-1943, Milano 1983, ad Indicem; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, 1971, ad vocem; Diz. biograf. del movimento operaioital ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] con la stessa periodicità il giornale con la dicitura "Quelque part en Suisse", fino alla morte del B. avvenuta a 201; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaioitaliano, Bibliografia del socialiww…, I (Periodici), 1-2, Roma-Torino ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] la sua candidatura a nome di tutto il partito, ma il D. rifiutò la mediazione, storia del socialismo e del movimento operaioitaliano, Periodici, I-II, Roma-Torino 1956, ad Ind.;F. Manzotti, Il socialismo riformista in Italia, Firenze 1965, pp. 24, ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] ind.; N. Capitini Maccabruni, T., F., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, 1853-1943, V, T-Z, Roma 1978, pp. 3-6; S. Miniati, PSIUP, 1964-1972. Vita e morte di un partito, Roma 1981, ad ind.; C. Musso, Diplomazia partigiana. Gli ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] periodo di attività forense nella capitale, si iscrisse al partito socialista e tornò definitivamente a Conversano, ove promosse le 1985, pp. 240-43, 249 ss.; Diz. biograf. del movimento operaioital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] dunque il Battisti partiva entusiasta ad arruolarsi nell'esercito italiano, egli si pp. 4 s.; A. C., I nostri morti: A. A.,in Studi trentini, XX(1939), pp. 361 s.; F. Bertoldi, La stampa operaia socialista trentina (1895-1924), in Movimento ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] dove diresse come segretario il lavoro del Soccorso rosso. Fece anche parte, insieme con P. Secchia e con M. Giovetti, dell'Ufficio ; III, a cura di C. Pavone, ad Ind.; Il movimento operaioital., Diz. biogr., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] nominò il C. fiduciario e propagandista ufficiale del partito per tutta l'isola. In questa veste la 135-147; P. Sannas C. A.,in F. Andreucci-T. Detti, Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, I,Roma 1975, pp. 541 ss.; F. Manconi, Il PSI ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...