GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] scontro che in quegli anni si sviluppò in seno al partito comunista dell'Unione sovietica e al Komintern fra I. Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, s.v.; Il movimento operaioitaliano, Diz. biografico, II, s.v.; Diz. della Resistenza, a ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] a cura di R. Zangheri, Milano 1957, ad Indicem. Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, III, 1917- vocem; Chi è?, 1961, ad vocem; Dizionario biografico del movimento operaio, a cura di F. Andreucci -T. Detti, II, ad ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] formazione cattolica, Alcide, che aderì per breve tempo al partito popolare, sposò nel 1919 Genoveffa Cecconi, dalla quale ebbe nove 520-522, e in F. Andreucci-T. Detti, Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, II, pp. 13-19, a cui si rinvia ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] R. Mirabelli; intorno al 1895 divenne membro del partito socialista e nel 1896 presidente del Circolo socialista " per le onoranze all'E., Messina 1957; F. Andreucci-T. Detti, Il movimento operaioitaliano, Diz. biografico, II, Roma 1976, pp. 262 s. ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] dopo i fatti di piazzale d'Accursio) subì un'aggressione da parte dei fascisti. Nel maggio 1921 fu rieletto alla Camera e nel , ad Indices; L. Arbizzani, B. G., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, I, Roma 1976, s. v.; F. Pedone ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] 1964, pp. 858, 865, 871; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, Torino 1967, pp. 318, 321; P. Togliatti, e della Resistenza, I, ad vocem;F. Andreucci-T. Detti, Il mov. operaioitaliano, Diz. biografico, I, Roma 1975, ad nomen. ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] , Casellario politico centrale, b. 1159, ad nomen; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, V (1942-1955), a cura di F operaioitaliano. Dizionario biografico, I, Roma 1975, ad vocem; M. Degl'Innocenti, Storia della cooperazione in Italia ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] su posizioni astensioniste anche dopo la costituzione del Partito socialista. L’esplosione in tutta la Sicilia pp. 375-401; M.T. Di Paola, N. G., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico1853-1963, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] insurrezionali della primavera del 1870, in Mov. operaio, VIII (1956), p. 67; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, pp. 149, 183; B. Di Porto, Il Partito repubblicano italiano. Profilo per una storia dalle origini alle ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] ad nomen; R. Luraghi, Il movimento operaio torinese durante la Resistenza, Torino 1958, ad Indicem; M. Giovana, La Resistenza in Piemonte. Storia del CLN regionale, Milano 1962, ad Indicem; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, a cura di ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...