CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] il valore sociale e quindi il diritto di vigilanza da parte dello Stato sulla cooperazione, istanza recepita nella stesura finale socialdemocrazia, Milano 1975, ad Indicem; Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, I, Roma 1975, ad vocem ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] , Il P.S.I. in Sardegna dalle origini alla grande guerra, in F. Manconi-G. Melis-G. Pisu, Storia dei partiti popol. in Sardegna 1890-1926, a cura di L. Berlinguer, Roma 1977, ad Indicem; Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, II, s. v. ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] .
Insieme con Ginzburg diede vita a L’Italia libera (1943), quotidiano clandestino del Partito d’azione (Pd’A) che, nonostante un seguite nel 1957, Muscetta collaborò alla rivista Mondo operaio, anch’essa di carattere politico-culturale, e assunse ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] 1893 su Ilgridodel popolo - organo ufficiale del Partito dei lavoratori di Torino e provincia - nell' e del movimento operaioitaliano,I, I Periodici, Roma-Milano 1956, nn. 1348, 1470, 2587; p. Spriano, Socialismo e classe operaia a Torino dal ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] alla sua persona e alla sua opera amministrativa da parte della stampa fascista fiorentina.
Durante la marcia su Roma Roma 1970, passim; F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, III, Roma 1977, s.v.; G. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] temporale dei papi.
Nel frattempo era entrato a far parte dell’Associazione nazionale italiana, fondata nel 1849 da Mazzini pp. 403-420; F. Taddei, P. G., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] socialismo e del movimento operaioitaliano, II (Libri A-D), Roma-Torino 1962, ad nomen; L. Arbizzani-N. S. Onofri, I giornali bolognesi della Resistenza, Bologna 1966, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, III-V, Torino ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] presente. La militanza all’interno del Partito comunista italiano e l’attività sindacale nella CGIL ( privilegiati della propaganda brigatista. Il 25 ottobre 1978 un operaio dello stabilimento, Francesco Berardi, venne scoperto mentre diffondeva ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] los italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, p. 214; Il P.S.I. nei suoi congressi, II, 1912-1917, a cura di F. Pedone, Milano 1961, p. 125; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partito socialista italiano 1900-1912, Padova 1968, p. 253. ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] centrale, b. 3437, ad nomen; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II, Torino 1969, pp. 287-307; G. Maggia, La , M. V., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico 1853-1943, III, Roma 1977; F.O. Zorini, ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...