CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] Manconi-G. Merlo-G. Pisu, Storia dei partiti popolari in Sardegna (1890-1926), Roma 1977, ad Indicem;Id., G. C. e i lavoratori del mare di Carloforte (1897-1901), Cagliari 1977; Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, I, Roma 1975, sub ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] G. Trevisani, Lineamenti di una storia del movimento operaioitaliano..., Milano 1965, ad Ind.; C. Pillon, I comunisti nella storia d'Italia, Roma 1967, ad Ind.; P. Spriano, Storia del partito comunista italiano. Da Bordiga a Gramsci, Torino 1967, ad ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] del Partito comunista italiano (PCI) e al lavoro del Comitato di coordinamento dei partiti antifascisti, gruppo. Negli stessi decenni scrisse molti articoli per La classe operaia e per Resistenza unita, su argomenti riguardanti la storia e ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] settembre 1900.
In quel congresso invitò il partito a «orientarsi decisamente verso la cooperazione», diretta. Enrico Leone, il sindacalismo «puro» e il movimento operaioitaliano nella prima crisi del sistema giolittiano (1904-1907), Trento 2011, ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] politiche di aprile, si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI), introdottovi dal segretario regionale operaio, partecipando come corrispondente marchigiano a una ricerca collettiva sulla stampa operaia e socialista. Su Movimento operaio ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] "; lettera nella quale si affermava l'esigenza di un "partitooperaio forte e organizzato" e si invitava a prendere a modello storia nazionale. Alla vigilia dell'ingresso in guerra dell'Italia dette alle stampe un componimento, Massacro (Roma 1915), ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] III, pt. I, 1, Milano 1956, pp. 310-312; Il Partito socialista ital. nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, II, 1902- opuscoli, 2, Roma-Torino 1964, ad nomen; Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] ecc., egli fu relatore alla IV, V e VI conferenza operaia del PCI, rispettivamente del dicembre 1967, marzo 1970 e , XXI (1981) [numero monografico dal titolo Il Partito comunista italiano. Struttura e storia dell'organizzazzone 1921-1979, a cura ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] anni della dittatura, in quanto sospettato di fare parte dell'organizzazione comunista, nel 1927 il F. fu alla caduta del fascismo, Foggia 1984, ad Indicem; Dizion. biogr. del mov. operaioital., a cura di F. Andreucci - T. Detti, III pp. 360 s. ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] ed E. Nathan, il M. aderì alla massoneria e militò nelle file del Partito repubblicano italiano (PRI). Ostile alla politica di F. Crispi e solidale col Partitooperaio, fu profondamente influenzato dal pensiero politico di F. Cavallotti, per il quale ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...