GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] di stampa). In età matura aderì al Partito socialista italiano collocandosi tra i seguaci dell'indirizzo riformista Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, s.v.; Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico (1853-1943), II, s.v.; G. Ferro, ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] nel movimento operaio si sviluppò con il suo trasferimento a Roma, dove visse insieme alla sua famiglia, composta dalla moglie Erminia De Clemente e da tre figli. Nella capitale fu attivo anche come militante del Partito socialista italiano. Di ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] con una rivoltellata al petto.
Fonti e Bibl.: Gran parte delle carte appartenute a Savi furono da lui stesso , pp. 37-84; S. Soldani, S. F.B., in Il Movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] alla fondazione del Partito socialista italiano (PSI). Nel medesimo anno costituì a Valenza la prima lega contadina e divenne quindi segretario della locale Camera del lavoro. Trasferitosi ad Alessandria, dove lavorò come operaio presso l'officina ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] Labriola: nel 1913 perorò presso la direzione del partito il sostegno, a Napoli, della sua candidatura alla la storia del socialismo e del movimento operaioitaliano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaioital., I, Periodici, 1-2, Roma ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] , svolse incarichi politici all’interno del Partito comunista spagnolo fin quasi alla fine del Mussolini, Milano 1975, ad ind.; G. Isola, N. I., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico. 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] Milanino dove prese parte alla lotta antifascista. Dopo la Liberazione aderì al Partito socialista italiano (PSI), fu pp. 76, 78, 80, 86, 88; Il movimento operaioitaliano, Dizionario biografico, III, s.v.; Dizionario biografico degli anarchici ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] deputati dichiarati decaduti dal Consiglio dei ministri su proposta del segretario del Partito fascista. Il B. si ritirò a vita privata e, assieme 1940, p. 73; R. Rigola, Storia del movimento operaioitaliano,Milano 1947, p. 458; A. Tasca, Nascita e ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] italiana (FGCI): «Posso dirvi che da quando sono partito ho fatto un cambiamento tale che non mi riconosco più L. Zocchi, Roma 1966, pp. 193-198; Dizionario biografico del movimento operaioitaliano, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1973, ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] popolare. Quest’ultima organizzazione pubblicò a partire dal marzo 1911 un periodico fondato e poeta dell’azione.A. O., Milano 1923; A. O., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...