GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] G. Arfè, Per la storia del socialismo napoletano. Atti della sezione del PSI dal 1908 al 1911, in Movimento operaio, V (1953), 2, p. 225; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, I-III, Milano-Roma 1959-63, ad ind.; La ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] un isolamento personale che gli riservarono gli stessi partiti della Sinistra, e poi, durante il fascismo, -1914, Roma 1971, ad ind.; Id., P. A., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] , 1942-1945, Milano 1968, ad ind.; C. Ferrario, Le origini del partito comunista nel Pavese, Roma 1969, ad ind.; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaioitaliano, I socialisti alla Consulta, con un saggio di E. Piscitelli, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] veniva esercitato un ferreo e fiscale controllo da parte del prefetto Alfredo Lusignoli.
La giunta si sanità in Italia nel ventesimo secolo, Dalla "spagnola" alla 2ªguerra mondiale, Bari 1989, ad Indicem; Il movimento operaioitaliano. Dizionario ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] (Inv. 719); copia di una parte (Eugenio Reale Papers) si trova a Stanford (Cal.), presso gli Archivi della Hoover Institution (Collection Number 88058). G. Sapelli, E. R., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] , Firenze 1974, p. 279; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, ad Indicem; Il movim. operaioitaliano. Diz. biogr., II, Roma 1976, ad vocem; M. Missori, Governi ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] Coda, ma ciò non servì a frenare l'ondata di violenza da parte delle camicie nere.
Nel marzo 1922 il F. tenne alla Camera 198; P. Taddei, A. V. F. in Diz. biograf. del movimento operaioital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976, ad vocem; ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] .
All’inizio del maggio 1898, quando in buona parte della penisola si diffondevano le proteste popolari contro il rincaro di Cesare Pozzo: A. Landuyt, P. C., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di T. Detti - F. ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] di Rinaldo Rigola per la fondazione di un partito del lavoro, quelli etici restarono i temi , La revisione del marxismo in Italia, Milano 1964, pp. 312-314; M. Torrini, P. A., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, 1853-1943, ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] 185 s., 290, 300, 312; F. Pedone, Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, II, 1902-1917; III, 1917-1926, , Venezia 2001, ad ind.; S. Caretti, M. E., in Il movimento operaio. Diz. biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...