RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] conservate presso il Centro studi Piero Gobetti di Torino e in parte presso il figlio Giovanni a Roma.
Rapelli ha lasciato una voci biografiche firmate da M. Reineri, in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, IV, Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] giovanili, sedici casse rurali, dodici società operaie di mutuo soccorso, latterie sociali, tre società per rimanere fedele alle idee sempre professate, non aderì al Partito popolare italiano.
Era stato nominato da Leone XIII nel 1895 cavaliere e ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] L. decise di confluire nel Partito socialista italiano (PSI).
Sul risultato elettorale cristiano senza paura, Roma 1999; A. Renzi, Autonomia e unità del movimento operaio cristiano nell'esperienza italiana (1944-1970), s.n.t. [ma 1999], passim ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] e collaborò a Le Peuple, organo del partitooperaio belga.
Dal Belgio inviò articoli e corrispondenze, senatori del III Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Il movimento operaioitaliano, Diz. biografico, II, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] L. Monzali, Bologna 2000, ad ind.; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, I, 1892-1902, a italiano del Novecento. Da Giolitti a Malagodi, Soveria Mannelli 2003, pp. 13 s., 22, 29, 104; I. Monti Ottolenghi, in Il movimento operaioitaliano ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] di una Fratellanza operaia italiana, nel febbraio di quello stesso anno il M., in polemica con le posizioni del Partito repubblicano (sorto nel 1895), dette vita con Giannelli, F. Albani, F. Mormina Penna e altri al Partito mazziniano italiano, e fu ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] come impiegato, venne presto a contatto con il mondo operaio, aderendo gradualmente alle idee socialiste. Nel 1919 si iscrisse alla federazione giovanile del Partito socialista italiano, iniziando un’intensa militanza che lo avrebbe accompagnato per ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] che non è socialista".
Con la vittoria della lista dei "partiti popolari" alle elezioni dell'8 giugno 1902, e l'elezione 1997, ad ind.; F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, III, Milano 1977, ad nomen; Enc. di ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] M. si ricordano: Il movimento nazionalista e i partiti politici, in Il nazionalismo italiano. Atti del Congresso…, a cura di G. , ad ind.; Bibliografia del socialismo e del movimento operaioitaliano. Periodici, Roma-Torino 1956, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] del partito socialista in Valdelsa, in Miscellanea storica della Valdelsa, LXVII (1961), 3, pp. 205-242; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Torino 1972; A. Andreasi, N. C., in Il movimento operaioitaliano ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...