MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] per l'unità e l'indipendenza del movimento operaio e il 29 marzo lanciarono il manifesto di fondazione di M. Flores, Roma 1995); Dieci anni perduti. Cronache del Partito socialista italiano dal 1943 a oggi (con lo pseudonimo di P. Emiliani), Pisa ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] posto di lettore di italiano presso l’Università di Granada. Mentre era in Spagna gli fu offerta da Gastone Manacorda, su suggerimento di Cantimori, la direzione della rivista Movimento operaio, che egli tenne per tre anni a partire dal 15 febbraio ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] Roma, Fondazione Antonio Gramsci-Archivio storico, Comitato nazionale femminile del partito, 1945, b. 242; M. Montagnana, Ricordi di un operaio torinese, Roma 1949, p. 14; Id., Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] cui fu a lungo direttore.
Del F. va ricordata pure la Parte generale del diritto penale (Milano 1926), in due volumi, anch' 1936, p. 378; F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaioitaliano, Dizionario biografico, II, Roma 1976, pp. 371-373. Per le ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] dello Stato, Casellario politico centrale, f. 2562; A. Gramsci, Un socialdemocratico. M. G., in Lo Stato operaio, III (1925), n. 13; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, II, 1902-1917, a cura di F. Pedone, Milano 1961, p. 55; A. Gramsci ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] liberazione del Sud. Nel primo convegno del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), che si Tra i necrologi, cfr. in particolare, Avanti!, 18 agosto e 23 ott. 1951; Movimento operaio, IV (1951), n. 139, pp. 3, 10; L. C., Salerno 1915; ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] di Trieste al Regno d’Italia (1920), confluito il Partito socialista locale nel Partito socialista italiano (PSI), Vidali si segnalò contro classe’, fu a capo di una fallita insurrezione operaio-contadina nello Stato di Jalisco; ricercato per tale ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] 1848-1892, Torino 1963, ad indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, Torino 1967, ad indicem; Id., Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, ad indicem; F. Pieroni Bortolotti, Socialismo e questione femminile 1892 ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] D. G., in Il movimento operaioital. Dizionario biografico, II, Roma 1976, ad nomen; I. Rossi, La ripresa dei movimento anarchico italiano..., Pistoia 1981, ad Indicem; A. Dadà, L'anarchismo in Italia fra movimento e partito, Milano 1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Istituto Fermo Corni di Modena. Nel 1940 fu assunto come operaio alla Ferrari e l’anno successivo passò alla Fiat-OCI di liceo linguistico. Nel 1992 si candidò al Senato per il Partito socialista italiano, ma non fu eletto.
Morì a Modena il 18 ottobre ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...