GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] 30 ott. 1922 quando l'occupazione del municipio da parte dei fascisti gli impose le dimissioni insieme con quelle Uomini da ricordare, Perugia 1962, pp. 59-62; Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] trovò lavoro alla Renault con la qualifica di operaio. Conclusosi il processo a suo carico con una assoluzione per insufficienza di prove, tornò in Italia e riprese immediatamente il suo posto nel partito. Nel 1924 fu nominato segretario regionale ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] un tema fortemente sollecitato dai diversi partiti socialisti europei e che in Italia vide proprio il M. tra i Bari 1969, ad nomen; N. Capitini Maccabruni, M., G., in Il movimento operaio. Diz. biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] città ligure e la Valdelsa.
Fondatore nel 1892 del Fascio operaio, il M. nello stesso anno partecipò al congresso costitutivo del Partito socialista italiano (PSI) in rappresentanza del Circolo operaio di Certaldo. In quel periodo si distinse per la ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] 1975 pronunciò l’orazione funebre di Tonino Micciché, l’operaio di Lotta continua ucciso da una guardia giurata nel quartiere avvio dell’esperienza del ‘compromesso storico’ tra Partito comunista italiano e Democrazia cristiana, l’impegno civile di ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] e successivamente nel Partito socialista italiano (PSI), nel Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), nel Partito comunista italiano (PCI). Negli anni Cinquanta fu direttore, con Pietro Nenni, della rivista Mondo operaio. Fu animatore ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] di avvocato e proseguire l’impegno politico nel Partito socialista italiano (PSI), a cui si era iscritto nel 1902 N. T.O., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico1853-1943, III, Roma 1977, pp. 681-685; Id., T ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] a duello Filippo Turati, che in un articolo sul giornale L’Italia aveva criticato in modo ritenuto ingiurioso la copertura informativa del Secolo sulle vicende del Partitooperaio; il duello non ebbe luogo e i rapporti con Turati si ricomposero ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] da Guglielmo Vecchi ed ebbe una larga diffusione a partire dalla metà degli anni Novanta. Altra passione fu quella Civolani, M. C., in F. Andreucci - T. Detti Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, 1853- 1943, III, Roma 1977, pp. 566-571; ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] entrò in clandestinità, aggregandosi alla 121a brigata Garibaldi «Walter Marcobi» in azione nel Varesotto, e si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI). Il 25 aprile del 1945 era tra i partigiani che, sulla Milano-Como, fermarono un uomo con ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...