FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] la posizione da lui espressa al consiglio nazionale del partito, tenutosi nel luglio 1934, in cui si delineò Moretti, I due socialismi, Milano 1975, ad Indicem; Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci-T. ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] a rappresentare il PCd’I nell’esecutivo dell’IC e prese parte ai lavori del III plenum in giugno, battendosi con la Si vedano, inoltre: A. Agosti, U. T., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, V ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] socialista italiano (PSI) nel ventennio compreso tra la fondazione e la guerra di Libia non solo confermavano le aporie rilevabili nella politica del primo «partito moderno della classe operaia» a cui aveva accennato già nel volume del 1963, ma ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] a una prassi assolutamente non corrispondente" (Il movim. operaioitaliano. Diz. biogr., II, p. 462).
Una a poco, cedette il posto al suo compagno di partito F. Garosi).
Il G. fece parte della delegazione del PCd'I al III congresso dell'Internazionale ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] , col quale era entrato in più stretto contatto a partire dal 1887, in occasione della preparazione del nuovo codice 1973, pp. 89-95; P. Cabrini, M. G., in Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico (1853-1943), a cura di F. Andreucci - T. ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] promosso la pubblicazione di un periodico dal titolo La Domenica dell'operaio; ma, soprattutto, alla sua collaborazione con G.B. Acquaderni affermava che Il Corriere d'Italia non poteva più essere considerato aderente al partito. Il successivo 1° ag ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] socialista e come tale era stato eletto nelle liste del partito, ma era stato eletto con i voti non solo D. un monumento in Salerno), Salerno 1951; G. Manacorda, Ilmovimento operaioitaliano attraverso i suoi congressi (1853-1892), Roma 1953, pp. 257 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] Lazio, come indipendente nella lista del Partito socialista italiano.
Membro della commissione per la Pubblica , La scuola ital. dalla dittatura alla Repubblica. 1943-1948, Roma 1976, pp. 106, 293, 298; G. Sotgiu, Movimento operaio e autonomismo, Bari ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] facevano capo al Partito socialista italiano, la cui azione andava assumendo in quegli anni a Napoli una spiccata fisionomia sindacalista, antiparlamentare e antiriformista.
L'11 sett. 1902 fu assunto con la qualifica di operaio ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] sorelle Bluch. Nel 1921 scelsero di aderire al neonato Partito comunista d’Italia (PCd’I), seguite da Gabriella che, rimasta a vivere vicina, si impegnò anche lei per il Soccorso operaio svizzero. Determinante fu l’incontro con Margherita Zöebeli ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...