NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] europei della minaccia rappresentata dal fascismo italiano, fenomeno che andava ben oltre i confini dell’Italia e che solo una solida unità di classe tra tutti i partiti del movimento operaio internazionale avrebbe potuto sconfiggere. Fu quindi ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] la rivoluzione sociale), cioè «altro» dal partito stesso, ma è un interesse del partito in sé e per sé. In . 1876-1936, Berlin 2008. V. inoltre: M. R., in Il movimento operaioitaliano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] ’URSS e nei paesi comunisti, e la politica togliattiana in Italia. Infatti, diceva Colletti, sia a Est che a Ovest l’idea che il partito della classe operaia è uno e uno soltanto: il partito bolscevico, il partito comunista. Radicalmente estranea al ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] comunista partecipando, nel 1921, alla fondazione del Partito comunista d'Italia.
Era opinione del G. che le condizioni di ricordano ancora, fra le opere del G.: Il movimento operaio, Milano 1904; Note intorno ai sindacati industriali, in Studi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] Non fu un caso che il L., aderente al Partito socialista italiano (PSI) proprio su posizioni salveminiane, si impegnasse in apre con il richiamo a Pestalozzi, pedagogista, "apostolo e operaio" dell'educazione, così vicino al popolo e teorico di una ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] , auspicando un’alleanza tra radicali, democratici e Partitooperaio, di cui assunse la difesa legale dopo lo Manduria 2002-2019; S. Di Scala, F. T. Le origini della democrazia in Italia, Milano 2007; M. Punzo, L’esercizio delle riforme: F. T. e il ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] degli studenti romani alla vigilia della seconda guerra mondiale, in Mondo operaio, XXIII (1970), n. 3, pp. 34-41; n. 4-5, pp. 62-72; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV-V, Torino 1973-75, ad Indices; Diz. gen. degli autori ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] Texas, con l'acquisto di terreni da parte di una società sorta negli stessi ambienti di 390, 420, 423, 448, 465, 505; Bibl. del socialismo e del movimento operaioital. Periodici tratti dalle raccolte della Bibl. naz. di Firenze, Roma-Torino 1956, pp ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] come in Italia, mantenne stretti contatti con vari dirigenti socialdemocratici russi in esilio quali Plechanov, Lenin, Zinov´ev, Trockij ed altri. Contribuì all'organizzazione del V congresso del Partitooperaio socialdemocratico russo (Londra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] masse operaie e contadine, i capi del vecchio clericalismo intransigente avevano nuovamente assunto il controllo delle organizzazioni e della stampa cattolica. Fu così che, iscrittosi al Partito popolare italiano (PPI) fin dal 1919, il F. dovette ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...