CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] Santarelli, Aspetti del mov. operaio nelle Marche, Milano 1956, p. 100; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956 , pp. 11, 190 s., 461; G. De Rosa, I partiti in Italia, Bergamo 1972, pp. 238, 241, 252-54, 256-258; A ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] . XXVIII, XXXI). Nel 1936 vide la luce quella che da più parti è stata ritenuta l'opera maggiore del C., L'ultima ascesa, dove , ad Indicem; G. Bergami, U. C., in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico, I, Roma 1975, pp. 103-105. Per i ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] del 1948 la rivista assunse una connotazione di partito, e Pesenti non esitò a intervenire per scoraggiare profilo biografico è quello di G. Gattei, P. A.M., in Il movimento operaioitaliano 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] Ignazio Silone, che lì dirigeva il Centro estero del Partito socialista italiano (PSI) e il settimanale L’Avvenire dei lavoratori, a più tardi, un apprezzato volume di storia del movimento operaio: Le lotte agrarie nella valle padana (Torino 1955), ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] e contrasti politici all'indomani del 1848), Milano 1958, ad ind.; G. Manacorda, Il movimento operaioitaliano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partito socialista (1853-1892), Roma 1963, pp. 58, 73, 79, 85-88, 90, 97, 99 ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] , Forlì 1907; Forme e problemi del movimento operaio, Roma 1912; I repubblicani nelle lotte, nell’organizzazione, per la politica del lavoro, Roma 1912; Il partito repubblicano e la guerra in Italia, Roma 1916; Azione sindacale. Considerazioni e ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] l'articolo di E. Gencarelli nel Dizionario biogr. del movimento operaioitaliano. 1853-1943, a cura di F. Andreucci-T. Detti, di G. Pajetta, Roma 1962, II, pp. 411-420, e nella seconda parte del libro di L. Solari, E. C. Ieri e oggi. Venezia 1980, ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] 308, 311, 351, 485, 494, 498-501, 546, 568, 578, 601; G. Manacorda, Il movimento operaioitaliano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partito socialista (1853-1892); Roma 1963, pp. 176-178, 201 s., 204-207, 210 s., 221.
Per ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] per creare una scuola per lavoratori del Partitooperaio socialdemocratico russo.
Nel 1908-09 a Berlino alcune liriche nei concerti dell’Augusteo, tempio nascente del sinfonismo italiano) e con il critico Sebastiano Arturo Luciani (con il quale ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] 1911-1915, Bari 1971, pp. 64-84; A. Andreasi, D. A., in Il movim. operaioitaliano, Diz. biografico, II, Roma 1976, ad nomen; L. Valiani, Il Partito socialista italiano nel periodo della neutralità 1914-1915, Milano 1977, ad Indicem; U. Sereni, Il ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...