Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] reparti amministrativi. Un dramma per la ricerca e per l’occupazione operaia, a cui si aggiunse il fatto che da qualche tempo si di Responsible care in Canada al suo lancio in Italia da parte di Federchimica. Aggiungiamo i dieci anni trascorsi dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] ferro rugginoso, ove non v’è atmosfera fumosa e viziata, ma ove l’operaio, pur più povero, canta al sole la sua canzone, che è quasi Mussolini anticipò il tema delle possibili sanzioni all’Italia da parte della Società delle nazioni, di cui si era ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] - si dice nell'Ideologia tedesca (1845) - che la massa operaia sia spinta a costituirsi in un movimento che diffonda "la coscienza la borghesia nel movimento socialista italiano (1905) e La sociologia del partito politico nella democrazia moderna ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] pari a dieci stipendi di un impiegato e a tredici di un operaio. Nonostante il prezzo elevato, ebbe successo, perché la voglia degli di legge, Giuseppe Romita del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano), fu uno dei parlamentari e ministri che ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] viene in breve nominata e, oltre a Luzzatti, ne fanno parte il segretario accademico dell’Istituto Veneto Giacinto Namias, i membri cattoliche in Italia e iniziatore della costruzione di abitazioni a riscatto per i soci della Cassa operaia di Murano ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] all’Asia Minore e a gran parte del Mediterraneo. La guerra che la contrappose agli alleati italici (90-88) fu seguita dalla lo stesso movimento operaio, che nei decenni precedenti si era andato organizzando attraverso sindacati e partiti di massa, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] di controllo della forza lavoro. Nel 1959 per ogni operaio occupato venivano investiti nel nuovo stabilimento 28 milioni di con la General electric per la fabbricazione in Italia, da parte di aziende della holding siderurgica Finsider, di acciai ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] pressione violenta di cui lo sciopero, da parteoperaia, e la serrata da parte padronale sono le espressioni ben note. Infine non solo il caso francese - più vicino a quelli tedesco e italiano che a quello inglese - ma anche il caso dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] esempio, l'ipotesi che il movimento operaio tedesco e il partito corrispondente si siano affermati relativamente presto differenze e le analogie tra il nazismo tedesco, il fascismo italiano e altri movimenti o sistemi politici della prima metà del XX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] libertà e della potenza, «di respiri infiniti tra l’aria bellissima d’Italia» (p. 111). Poco importerà se arriverà a casa con un vetro ’operaio e la produzione in serie:
Passavo le ore, che gli orologi nelle officine segnano a migliaia partendo dall ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...