Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] marxismo europeo con questioni caratteristiche del movimento operaioitaliano e con la particolare tradizione civile della che lo porta a insegnare a Camerino, Siena, Padova e, a partire dal 1948, a Torino, dove tiene le cattedre di filosofia del ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] nel POSDR (PartitoOperaio Socialdemocratico Russo), formatosi nel 1894 e, a partire dal 1903, (a cura di), La destra populista. Il nuovo volto della demagogia in Italia, USA, Germania, Francia e Russia, Roma 1995.
Matteucci, N., La cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] viva «il passaggio, questa volta politico, dalla forza-lavoro alla classe operaia» (Operai e capitale, 1966, p. 210). La classe diventa e alle metamorfosi filosofiche dell’operaismo italiano.
D’altra parte l’antica querelle riguardante il rapporto ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] del conflitto e le convulsioni di una sempre più radicale lotta operaia. In questo contesto, reso «turbinoso» (Storia dei comunisti sociale» (Appunti e schema per una storia del Partito comunista italiano, in La politica nel pensiero e nell’azione. ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] successo del Fronte popolare; mentre in Belgio, il partitooperaio guidato da De Man e Spaak, vide nel planismo socialismo europeo, Napoli 1995.
Detti, T., Il socialismo riformista in Italia, Milano 1981.
Diaz, F., Dal movimento dei lumi al movimento ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] perché si configura, dopo la sua adesione al Partito popolare italiano, come una ‘corrente’ di sinistra, i cui e di egemonia politica, intellettuale e morale della classe operaia e delle sue organizzazioni politiche, sindacali e sociali da un ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] capitale, e può perciò stabilire alleanze non occasionali con il movimento operaio, è fatta propria e sviluppata nel secondo dopoguerra soprattutto dal Partito Comunista Italiano (v. Togliatti, 1973).
Dalle analisi politiche più attente ai fatti, e ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] quando, nel 1991, il vecchio Partito Comunista Italiano si trasformò nel Partito Democratico della Sinistra, intraprese un'azione tra l'impatto che la bandiera rossa può avere sul singolo operaio nella solitudine della sua casa, e quello che ha invece ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] poteri – e a evitare il tracollo. Il neonato Partito popolare italiano (PPI) di Martinazzoli sorto dalle ceneri della DC, ingabbiava queste spinte. I movimenti del ciclo della protesta operaia e studentesca e della stagione di diritti civili si sono ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] , Gli anarchici durante la prima guerra mondiale, in Il movimento operaio e socialista in Liguria, VII (1961), n. 2, pp Storia del partito comunista italiano, I, Torino 1967, pp. 72 e n., 192 n., 197 n.; R. Vivarelli, Il dopoquerra in Italia e l' ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...