Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] fu partigiano combattente nelle brigate Giustizia e libertà. Iscrittosi al Partito comunista nel 1946, fu redattore de «L’Unità». Insegnò alla Francia del 16° sec., al movimento operaioitaliano, al socialismo e al comunismo internazionale.
La ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] di crisi (1911) spiega, per lo meno in parte, come nell’oscillazione del M. tra una teoria del . Calabrò, Il socialismo mite: R. M. tra marxismo e democrazia, Firenze 2007; Il movimento operaioitaliano, Dizionario biografico, III, sub. voce. ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] posto di lettore di italiano presso l’Università di Granada. Mentre era in Spagna gli fu offerta da Gastone Manacorda, su suggerimento di Cantimori, la direzione della rivista Movimento operaio, che egli tenne per tre anni a partire dal 15 febbraio ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 34 con la nomina di Michele Pascolato alla guida del partito, e la nomina della terza consulta municipale il 30 lui v. l’esaustiva voce di Enzo Santarelli, in Il movimento operaioitaliano. Dizionario Biografico 1853-1943, III, Roma 1977, pp. 152 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 'interno del partito v. Lucio D'Angelo, Radical-socialismo e radicalismo sociale in Italia (1892-1914), Milano 1984. Per un profilo biografico di Fovel cf. la voce di Gianpasquale Santomassimo in Il movimento operaioitaliano. Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] La Fontaine affida dal 1934 la parrocchia operaia di Marghera che ha il suo fulcro nella 39.
166. Pietro Lizier, La Democrazia Cristiana. Storia-dottrina-azione, in I partiti dell'Italia nuova, a cura di Giovanni Gambarini, Venezia 1945, pp. 5-6, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che non lasciava dubbi: L’Azione Cattolica e il Partito Popolare Italiano. Ci limitiamo a riportare un capoverso della prima pagina , Il banchiere del Papa e la sua miniera. Lotte operaie nel villaggio minerario di Cave del Predil, Bologna 2009, pur ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...]
148. Mario Isnenghi, Tra partito e prepartito. Il ‘Progresso veneto’ (1961-1963), «Classe», 11, 1980, nr. 17, pp. 221-238; Luigi Urettini, L’operaismo veneto da ‘Il Progresso veneto’ a ‘Potere operaio’, in Il lungo decennio. L’Italia prima del 68, a ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] ). Il livello degli affitti delle case — per un operaio medio «qualificato» — è invariato rispetto all’anteguerra, ma , 18 aprile e 9 giugno 1919; per il P.P.I., Il partito popolare italiano, ibid., 11 marzo 1919.
15. «Il Secolo Nuovo», 1919, infra; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] nella storia delle origini del movimento operaioitaliano, e nel successivo Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano (1932) rilesse una pagina importante del protosocialismo risorgimentale.
Un caso a parte è costituito infine da Cantimori, normalista ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...