OLANDA (XXV, p. 207)
Giuseppe CARACI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Adriano H. LUIJDJENS
Popolamone (p. 213). - Il calcolo fatto per il gennaio 1936 ha dato le seguenti cifre:
Per [...] è riuscito a diminuire di molto il numero dei piccolissimi partiti. Nello stesso anno ha avuto origine un movimento " elezioni. Ma mentre ci si attendeva un Parlamento con molti deputati nazisti e comunisti, l'esito è stato del tutto diverso. I ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Danzica il 16 ottobre 1927. Ha esordito come lirico, e ha proseguito poi su un suo filone, ben caratterizzato dalla predilezione per temi e [...] magiche, è ripresa la tragica storia della Germania nazista, narrata con molte infiltrazioni di grottesco e di parodistico di motivi, Die Blechtrommel è sembrato aver esaurito almeno in parte le potenzialità dell'autore, il quale con la novella Katz ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
P. Ch.
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] detenuti che fuggono da un campo di concentramento nazista alla vigilia della seconda guerra mondiale. Lo stile cfr. soprattutto i racconti di Brot und Salz, 1958, e la prima parte del romanzo Die Entscheidung, 1959), se da un lato rivelano sempre la ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] dal carcere di Regina Coeli. Fu fatto prigioniero a Roma dai nazisti nell’aprile 1944. Venne recluso nel carcere nazista di via Tasso dove fu sottoposto a pesanti torture da parte delle Schutz-Staffeln (SS). Fu liberato per intercessione di Pio XII ...
Leggi Tutto
QUISLING, Vidkun
Silvio FLIRLANI
Uomo politico norvegese, nato il 18 luglio 1887 nella provincia di Telemark. Frequentò l'accademia militare e nel 1911 entrò nell'esercito, ove rimase fino al 1923, [...] militare presso la legazione di Norvegia a Pietrogrado. Fece parte del comitato internazionale di soccorso alla Russia, costituito partito Nasjonal Samling con un programma nettamente anticomunista ed antilaburista e di appoggio alla Germania nazista ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giacomo PERTICONE
Gerarca fascista, nato a Firenze il 27 settembre 1903, da Paolo Emilio P. (v.). Fece parte, giovanissimo, delle squadre d'azione fasciste fiorentine. Fattosi strada [...] .
Nel settembre 1943 fu da Musiolini nominato segretario del Partito fascista repubblicano e come tale spiegò febbrile attività per la di esso sulla base dell'alleanza con la Germania nazista. Durante tutto il periodo della repubblica di Salò, il ...
Leggi Tutto
GOETZ, Walter
Silvio FLIRLANI
Storico tedesco, nato a Lipsia l'11 novembre 1867. Frequentò le università di Friburgo in Brisgovia, Monaco e Lipsia, laureandosi presso quest'ultima nel 1890. Membro della [...] dal 1920 al 1928, fu deputato al Reichstag per il partito democratico tedesco.
Curò la prima edizione della Propyläen-Weltgeschichte, notevole impulso a quest'ordini di studî. Sotto il regime nazista G. fu privato della cattedra e messo in ombra. Tra ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo
Uomo politico e pubblicista, nato a Moretta, Cuneo, il 19 novembre 1892, morto a parigi il 3 marzo 1960. Sindacalista socialista, fu tra i fondatori della FIOM e, con Gramsci, tra gli iniziatori [...] partecipò in Francia alla lotta contro l'occupazione nazista.
Con lo pseudonimo di A. Rossi ha it. Nascita e avvento del fascismo, Firenze 1950); Physiologie du parti communiste franåais, ivi 1948; Les communistes français pendant la drôle de ...
Leggi Tutto
LANGE, Halvard Manthey
Storico e uomo politico norvegese, nato a Oslo il 16 settembre 1902. Si dedicò giovanissimo allo studio dei problemi del lavoro come membro del partito socialista (dal 1938 fece [...] dell'esecutivo del Partito) e insieme a studî di storia contemporanea (dal 1935 al 1938 tenne questo insegnamento all'università di Oslo). Durante l'occupazione nazista fu imprigionato dai Tedeschi dall'agosto 1940 al giugno 1941 e dall'agosto 1942 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] desiderosi di pace e occulti oppositori del regime nazista, in quanto eredi della vecchia Germania; pur Vangelo, che si leva "al di sopra di tutte le opinioni e i partiti che agitano e travagliano la società e l'umanità intera".
La citazione era ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...