GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] XLVI).
Benché il partito gli avesse chiesto di usare ogni accortezza (compresa quella di prendere la tessera fascista) per mantenere rappresentando il PCI in seno al Comitato di liberazione nazionale di Roma. All'atto della liberazione della capitale ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] del movimento operaio e viva e diffusa l'avversione al regime fascista il F. maturò ben presto le proprie convinzioni politiche e tale ipotesi fu giudicata impraticabile dalla direzione nazionale del partito comunista, che alla fine del 1931 ritenne ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] incontrò con alcuni esponenti dei partiti sloveni, tra i quali il sempre di più dal regime fascista e, anche se non entrò e n.; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, pp. 341 s.; F. Galli ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] la Federazione provinciale fascista rimproverò alla giunta la mancata adesione al partito di più di commissario agricolo provinciale, ibid., 26-27 sett. 1919; La Federazione nazionale delle Cantine sociali dal 1922 al 1928, Modena 1928, passim; M ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] aveva deciso il versamento di un contributo al partitofascista per opere assistenziali. Lasciò anche l'Azione cattolica per motivi di salute. Caduto il regime fascista, fu presidente di un Comitato nazionale pro vittime politiche e collaborò con un ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] clandestina e per sfuggire alle ricerche dei militi fascisti della "Muti" e dei nazisti dovette rifugiarsi , Casellario politico centrale, b. 2946; Partito socialista italiano di unità proletaria, I Congresso nazionale, Roma, 1965, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] figure di maggior rilievo nel dibattito pubblico e politico nazionale su questi temi. Scrittore militante e attivista nel padre Guglielmo era una figura eminente del Partito e dell’associazionismo fascista, Papo frequentò le scuole elementari, per ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] anni più tardi, nel 1966, doveva iniziarne l'edizione nazionale.
Negli anni tra il '30 e il '40, sequestrati in complesso in epoca fascista) e un blocco forzato se nel '35 era entrato a far parte del Consiglio d'amministrazione della società (insieme ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] a Roma, avendo vinto un concorso indetto dall’Opera nazionale Balilla. Interruppe gli studi universitari a Napoli, a causa dell’entrata in guerra dell’Italia, cui prese parte col grado di sergente.
Dal ripensamento delle esperienze belliche ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] prima mostra del Sindacato fascista di belle arti della Toscana, rassegna alla quale prese parte costantemente fino al 1942, -aprile 1935, p. 5; O.B. Prini, La II Quadriennale d'arte nazionale, in La Rondine, maggio 1935, p. 8; E. Ceccarelli - V. ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...