ACETO CATTANI, Pietro
Francesco Brancato
Figlio di Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Nicosia nella seconda metà del sec. XVIII. Erede del titolo comitale della famiglia, fu, nel 1812, membro [...] fratello, appoggiò la riforma costituzionale siciliana in senso liberale, sul modello di quella inglese. Propose anzi che attirò così l'avversione soprattutto di E. Rossi, capo del partito democratico, che nella Camera dei Comuni si oppose alla sua ...
Leggi Tutto
Campello, Paolo conte di
Uomo politico (Spoleto 1829 - ivi 1917). Appartenente a una famiglia della nobiltà romana, partecipò con entusiasmo alle speranze che l’elezione e i primi atti di Pio IX suscitarono [...] realizzazione del progetto per la costituzione di un partito conservatore, un’iniziativa tuttavia destinata ad andare rappresentano un’importante fonte per la storia del movimento cattolico-liberale postunitario e per le vicende di quel gruppo di ...
Leggi Tutto
Montalembert, Charles Forbes conte di
Politico e pubblicista francese (Londra 1810-Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L’Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità [...] un nuovo assetto politico fondato sulla religione cattolica, cui rispondesse un ammodernamento della Chiesa in senso liberale. Nel 1831, entrato a far parte della Camera dei pari, si impegnò per infrangere il monopolio statale dell’istruzione. Sull ...
Leggi Tutto
Gomez Castro, Laureano Eleuterio
Gómez Castro, Laureano Eleuterio
Diplomatico, giornalista e politico colombiano (Bogotà 1889-ivi 1965). Capo del Partito conservatore (1932), fu più volte deputato e [...] con sistemi dittatoriali ma fu deposto (1953) dai militari appoggiati dai liberali. Firmò con l’ex presidente liberale Lleras Camargo un patto (1957) con il quale i due partiti s’impegnavano a governare il Paese in comune per 12 anni alternandosi ...
Leggi Tutto
Saionji, Kinmochi
Politico giapponese (n. Kyoto 1849-m. Okitsu 1940). Di estrazione aristocratica, fu adottato dalla famiglia dei Saionji. Prese parte agli eventi del . In seguito studiò in Francia per [...] di Ito Hirobumi, gli successe nel 1903 come presidente del partito Seiyukai. Primo ministro nel 1906-08 e nel 1911- Versailles e dopo il 1924 rimase unico , ispirando il corso liberale degli anni Venti. Nel decennio seguente si oppose all’avvento del ...
Leggi Tutto
Levesque, Rene
Lévesque, René
Politico quebecchese (Campbelltown 1922-Île des Soeurs 1987). Giornalista e deputato liberale, fondò il Partito quebecchese nel 1968. Vinte le elezioni provinciali del [...] 1976, divenne primo ministro del Québec fino al 1985. Fece approvare una legge che impose il francese come sola lingua ufficiale e affrontò la questione dell’autonomia del Québec per via referendaria, ...
Leggi Tutto
Roxas, Manuel Acuna
Roxas, Manuel Acuña
Politico filippino (Capiz 1892-Clark Field 1948). Entrato in politica nel 1917, fu membro del Consiglio di Stato (1921-23) e capo dell’ala liberale del Partito [...] nazionalista. Appoggiò il piano statunitense per l’indipendenza delle Filippine all’interno del Commonwealth (1934) e durante la Seconda guerra mondiale collaborò con i giapponesi. Nel 1946 divenne il ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal-populistico
agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale lombarda e pensa di non aver bisogno...