Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] furono prima perseguiti gli studenti marxisti (1925), poi i militanti e i dirigenti del partito comunista (1928) e infine, negli anni 1930, esponenti liberali del mondo della cultura. Sul trono imperiale, alla morte di Meiji (1912) era succeduto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] volta dal 1917 i cristianodemocratici passarono all’opposizione e si costituì un governo di coalizione fra laburisti, liberali ed esponenti del partito di centrosinistra Democraten 66 (D66), sotto la guida del leader del PvdA W. Kok. Il dibattito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] seggi la sua rappresentanza rispetto alle consultazioni del 2019, mentre hanno registrato una forte flessione i Verdi e il partito dei Verdi liberali.
Sul fronte estero la S. è uscita dal suo isolamento, diventando membro dell’ONU nel 2002 e aderendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] lo più longitudinale, dal fiume Paraguay che interessa il paese a partire da Bahía Negra; lungo il suo corso riceve numerosi affluenti e il 36,93% aggiudicatosi dal contendente, il liberale E. Alegre. Cartes ha composto un governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] Nel 2005 le elezioni presidenziali furono vinte dal candidato liberale M. Zelaya, che lanciò nuovi piani per risollevare l per un secondo mandato, confrontandosi con l'esponente del partito di centrosinistra Alianza de oposición S. Nasralla, che dopo ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] il Fronte democratico popolare, capeggiato dal Partito comunista, né aderivano alle ideologie del "terzo partito" (più o meno rappresentato dal Partito repubblicano, dal P.S.L.I. e, in parte, dal Partitoliberale) o anche aderendovi, temevano di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] raggruppamento dei Verdi (Bündnis '90-Die Grünen), i quali raggiunsero rispettivamente il 14,6% e il 13,2%, mentre il partitoliberale Freie demokratische Partei-Die Liberalen (FDP) perdeva i suoi 18 seggi non avendo varcato la soglia del 5%. L'esito ...
Leggi Tutto
SAINT LAURENT, Louis Stephen
Uomo politico e giurista canadese, nato a Compton, Quebec, il 1° febbraio 1882. Dopo aver studiato alla Laval University di Quebec, si dedicò all'avvocatura, nella quale [...] NATO, della quale è stato sempre caldo sostenitore. Nel 1948 fu eletto a succedere al King nella presidenza del partitoliberale; lasciati gli Esteri nello stesso anno, tornò alla Giustizia, ma poco dopo divenne Primo ministro del Canada, succedendo ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Franz Josef
Hartmut Ullrich
(App. IV, III, p. 503)
Uomo politico tedesco, morto a Ratisbona il 3 ottobre 1988. Presidente del Consiglio e deputato alla dieta della Baviera dal 1978, S. seppe [...] governo Kohl-Genscher. Non riuscì, tuttavia, a far prevalere il suo disegno, imperniato sull'eliminazione del ruolo del Partitoliberale quale ago della bilancia della politica tedesca.
Fra le sue opere si ricordano: Zur Lage, postfazione di G. Mann ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Benevento il 29 marzo 1883. Avvocato, combattente in Libia e nella prima guerra mondiale, fu deputato dal 1919 al 1926, anno in cui, avendo aderito all'Aventino, perdette il mandato [...] deputato alla costituente, è stato poi eletto deputato nelle tre successive legislature (1948, 1953, 1958); entrato nel PartitoLiberale, ne è presidente e capo del gruppo parlamentare. È stato ministro senza portafoglio per i rapporti col parlamento ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal-populistico
agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale lombarda e pensa di non aver bisogno...