Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] di un mercato dei capitali organizzato, il che, da una parte, ha indotto il Tesoro a finanziare il proprio deficit quasi la schiacciante vittoria dei partiti tradizionali cileni: il radicale ed il liberale. Tale insuccesso costrinse Ibáñez ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] ancora dopo le elezioni del 16 settembre 1956 nelle quali il partito di maggioranza relativa perdette altri 4 seggi e gli agrarî sette del 18 settembre 1960 i socialdemocratici ottennero 114 seggi, i liberali 40, i conservatori 39, gli agrarî 34 e i ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] solide tradizioni democratiche dell'U. non si sono mai smentite e nonostante il predominio del partito colorado (liberale), l'opposizione, rappresentata dal partito conservatore blanco, ha sempre potuto far sentire la sua voce nelle vicende del paese ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] e di Panamá". Le elezioni del 21 maggio 1960 hanno registrato la sconfitta della Coalizione patriottica nazionale (partito governativo) e la vittoria del candidato liberale Roberto F. Chiari.
Bibl.: E. J. Castillero y Arce, Historia de Panamá, 4ª ed ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ho venduto le mie ore di bricolage, le mie serate di giardinaggio, le partite di pesca: come se quelli che si sono battuti per strappare le 40 alla crisi dello Stato liberale, trova realizzazione nei regimi autoritari a partito unico e si confonde ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] ci è noto; è probabile che sia stato il modesto economista liberale A. Marescotti, che il L. (di solito generoso se , con il voto a favore della richiesta dei pieni poteri da parte di B. Mussolini, si assisteva "allo spettacolo di un Parlamento che ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] in termini di valore aggiunto; ciò che colmava, almeno in parte, lo spazio lasciato vuoto dall'agricoltura, la cui quota calava progressivamente e curiosamente due tesi opposte sortirono dall'unica ispirazione liberale di L. Robbins e di L. Einaudi. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , nei decenni successivi al 1890, delle conseguenze della spartizione dell'Africa.
In un primo momento la maggior parte dei liberali e dei filantropi sostenne l'occupazione dell'Africa e del Pacifico, ritenendo che essa avrebbe apportato in quei ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] corporatism and party government, in ‟Comparative political studies", 1977, X, pp. 91-126 (tr. it.: Corporativismo liberale e governo di partiti, in La società neocorporativa, a cura di M. Maraffi, Bologna 1981, pp. 1981, pp. 166 ss.).
Lehmbruch ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , p. 75). Avendo davanti agli occhi l'esperienza italiana della crisi dello Stato liberale di fronte al fascismo, Gramsci registra la vittoria di un partito totalitario, reazionario, guidato da un capo carismatico, contro "l'immaturità delle forze ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal-populistico
agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale lombarda e pensa di non aver bisogno...